REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di ferro ed elsa con guarnizione in osso.Di identificazione discussa come spada di cerimonia è, fra altri casi, la 'spada di stato' del re d'InghilterraEdoardo dorato con stemmi dell'imperatore Ottone IVdi Brunswick (1209-1218) - è probabilmente ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] potuto rivendicare il diritto al trono anche Edoardo III d'Inghilterra (m. nel 1377), nipote per via materna di Filippo IV il Bello, che si vide, di fatto, escluso dalla scelta della nobiltà francese di appoggiare la linea maschile dei Valois.Il ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Inghilterra.
Il suo soggiorno durò venticinque anni, con almeno due interruzioni: un viaggio in Germania - durante il quale, nel 1748, ritrasse all'Aia lo statolder Guglielmo IVdi Il disegno per l'incisione diEdoardo il Martire, eseguita dallo ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] al suo posto re d'Inghilterra, dopo la rivolta di Londra nel 1142 tornò in Edoardodi York, capo del ramo plantageneto di York; governò ancora un anno dal 1470 al 1471 per poi essere assassinato dallo stesso Edoardo, succedutogli come EdoardoIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] di Poitiers (19 settembre 1356), nella quale Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero, figlio diEdoardo III d'Inghilterra Court of France, London 1978; K. Stejskal, L'empereur Charles IV. L'art en Europe, Paris 1978; A. Erlande-Brandenburg, ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] 9v-156v), una storia più breve dell'Inghilterra; le Vitae Offarum e i Gesta abbatum di s. Albano siano di M., mentre maggiori riserve sono state espresse circa quelle delle vite di s. Edoardo e di a cura di P.R. Cross, S.D. Lloyd, IV, Woodbridge ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] . Nel 1359 essa fu saccheggiata dalle truppe diEdoardo III d'Inghilterra, che, due anni dopo, donò quarantamila of Fontenay, in Studies in Cistercian Art and Architecture, a cura di M.P. Lillich, IV, Kalamazoo (MI) 1992, pp. 109-129.T. N. Kinder ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] particolare importanza Mercia e Wessex. Edoardo il Confessore (1042-66), di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III. Tale attrito sfociò in lotta aperta con il papa, didi Lancaster con il nome di Enrico IV, si ebbe una serie di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è lo sviluppo della sua popolazione. Nel sec. IV d. C. Milano passava per la seconda città d e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, in luogo di varî teatri scomparsi ferrarecce al doppio di quello a cui le forniva l'Inghilterra, ci fu ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] una densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai Falkirk; prese parte alla cattura di Piers Gaveston, il favorito diEdoardo II, ed è tra i fu reintegrato nei suoi onori da Enrico IV. (Per il tredicesimo conte, v ...
Leggi Tutto