GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] diEdoardo II fu sia l'ispirazione sia la maggior fonte di castello di Windsor. Molte delle più importanti istituzioni religiose dell'Inghilterra sudoccidentale the Counties of England, a cura di N.M. Herbert, IV, The City of Gloucester, Oxford ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] di Savoia nel 1246, E. tentò di approfittare della deposizione di Federico II a opera del papa Innocenzo IV (1243-1254) e di colmare il vuoto di 'Edoardodidi cui rimangono solo alcune vestigia, fu forse realizzato il primo esempio in Inghilterradi ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] anche riferito il trittico della coll. Howorth in Inghilterra. All'elenco delle opere del B. va L. B., in La Critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 33-53; M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 1). Di alcuni manoscritti carolingi, compreso il Salterio di Utrecht (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), si può sostenere con quasi assoluta certezza che siano giunti in Inghilterra entro il 900 ca. (Gneuss, 1981).
Le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca diEdoardo il Confessore (m. nel 1066) a Westminster.
Di fatto nell'abbazia di , come quello di Clemente IV, in S. Maria di Gradi. L' ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ; le lane migliori provenivano dall'Inghilterra e dovevano la loro qualità al IV, Antwerpen, 1707, pp. 459-480). Nel sec. 11° Aelgiva, moglie del re Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Inghilterra. Ed è probabilmente significativo il fatto che il sigillo didi Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore diEdoardo s.IV, 38 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Edoardo detenevano, come orafi, una posizione rilevante alla corte del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l'Ardito (1245-1285), re di Francia, conferì all'orafo di , Byzantium, and the West, "IV Colloquia Penn-Paris-Dumbarton Oaks, 1982 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] re d'InghilterraEdoardo I (1272-1307).La colonizzazione del paese condusse anche alla fondazione di nuove città pp. 5-27); Annales Ultonienses, a cura di C. O'Conor, in Rerum Hibernicarum scriptores veteres, IV, 1826.
Letteratura critica. - H.G. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Bas-reliefs, Statues et Bustes de la Gaule romaine, IV, Parigi 1911; P. M. Duval, Proues de Inghilterra, nel 1826, la Collezione Salt, composta di 4.000 pezzi, al prezzo diEdoardo André e di Nélie Jacquemart, questo museo è destinato ad oggetti di ...
Leggi Tutto