• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1498 risultati
Tutti i risultati [1498]
Biografie [448]
Storia [224]
Arti visive [150]
Religioni [92]
Diritto [70]
Letteratura [51]
Geografia [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [36]
Musica [37]

CALANDRA, Davide

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] Roma (gli ultimi due in collaborazione con lo scultore Edoardo Rubino). Ma l'opera sua più celebrata è il Arte decorativa moderna, 1908; L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; U. Ojetti, D. C., in Ritratti d'artisti italiani ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO RUBINO – BUENOS AIRES – TIGRE REALE – UMBERTO I – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. Ottenne la cittadinanza italiana. Recatosi a Firenze nel 1833, fu ammesso all'Accademia del disegno dove compì [...] in Firenze un quadro di libera invenzione raffigurante Carlo V nell'atto di raccogliere il pennello di Tiziano. molti e pregevoli, fra i quali Nicolò Cannicci, Raffaello Sorbi, Edoardo Gelli, Tito Lessi. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO SORBI – CANTON TICINO – TITO LESSI – ECCE HOMO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BRIZIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] archeologica, nella Nuova Antologia, negli Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna (v. specialmente l'ampia monografia La provenienza degli Etruschi, 1885), nei Monumenti antichi dei Lincei (memorie sugli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ PICENA – PALETNOLOGICO – TERRAMARICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

CALANDRA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore piemontese, fratello di Davide, nato a Torino l'11 dicembre 1852, morto il 29 ottobre 1911. Si dedicò dapprima alla pittura alla scuola del Gamba, e dopo lunghi viaggi di studio all'estero, in [...] modesto, onesto, l'opera, nata da una reale serietà d'impegno, possiede una sua ingenua, ma schietta vitalità. Bibl.: v. il profilo letterario di D. Mantovani premesso alla raccolta postuma: La Straniera, Novelle e Teatro, Torino 1915; e B. Croce ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANCIEN RÉGIME – PIEMONTE – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

MERRY DEL VAL, Rafael

Enciclopedia Italiana (1934)

MERRY DEL VAL, Rafael Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] risultato la sua ambasceria straordinaria a Londra per l'incoronazione di Edoardo VII. Alla morte di Leone XIII, che aveva avuto per e sostanzialmente modificatasi la politica vaticana, il M. d. V. si trasse in disparte, dedito alle cure che gl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRY DEL VAL, Rafael (3)
Mostra Tutti

FILIPPO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] sposare una propria figliastra, Guya di Borgogna, al secondo, Amedeo V, procurò il matrimonio con Sibilla di Bâge, erede della Bresse Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra Edoardo I (23 ottobre 1284); però il 17 dicembre 1284 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – RODOLFO D'ASBURGO – INNOCENZO IV – INGHILTERRA – PRIMICERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

FILIPPO di Savoia, principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] di Cuneo; ma F., che aveva conservato buoni rapporti con Amedeo V di Savoia (i due principi s'erano impegnati a mutua difesa nel con l'appoggio dello zio e poi del cugino, il conte Edoardo, resistere all'offensiva generale. F. morì in Pinerolo il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO V DI SAVOIA – FILIPPO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Savoia, principe di Acaia (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per [...] delegato, dando notevole incremento a tutti i rami di lavorazione (v. fiat, XV, p. 206). Cavaliere del lavoro dal della Vittoria, donato alla città di Torino, dell'ospedale civile "Edoardo Agnelli" in Pinerolo, di colonie marine e montane a Marina di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO AGNELLI – SALICE D'ULZIO – VILLAR PEROSA – SOTTOTENENTE – FENESTRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

CHIOSSONE, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore, nato ad Arenzano nel 1831 morto a Yokohama (Giappone) nel 1898. Educato a Genova, fu incisore a bulino e all'acquaforte, interprete felice di maestri del Rinascimento (Galleria scelta dell'accademia [...] d'arte giapponese, che legò al comune di Genova per la formazione d'un museo d'arte giapponese, aperto nel 1905. Bibl.: V. Pica, L'arte giapponese al Museo Chiossone di Genova, Bergamo 1907; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ACQUAFORTE – GIAPPONE – ARENZANO – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSSONE, Edoardo (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Quintilio Varo, uomo debole e inetto, e ne fu l'anima Arminio (v.), principe dei Cherusci. L'esercito, composto di tre legioni e di varî tra lui ed il papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte d'Olanda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 150
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali