Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] il primo ad adoperare i colori nei toni naturali, A. V. Copley Fielding e Georges Fennel Robson, che tuttavia indulgevano ancora Morelli, Francesco Paolo Michetti, Vincenzo Montefusco ed Edoardo Dalbono, che però usava rilevare i suoi acquerelli ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] dell'espansione sono sempre l'O. e il N., sì che ormai non v'è più soluzione di continuità fra centro e sobborghi, da Algés a Olivaes, del sec. XV, quando per la morte del re Edoardo la reggenza passò alla regina, una principessa aragonese, la ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] nei cui giardini si tenevano i convegni d'Arcadia, H. v'incontrò Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico che si sforzava d . incitava il popolo inglese a debellare il pretendente Carlo Edoardo postosi a capo dei ribelli scozzesi e Giuda Meccabeo, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] possono farsi risalire al 14° secolo con un editto del re Edoardo ii d'Inghilterra (1307-27) che proibiva la combustione del verso lo spazio, per poi riemetterlo verso la superficie (v. inquinamento, in questa Appendice). Questo processo porta a un ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] questione sembrò riaprirsi nel 1904 quando l'avvocato genovese Edoardo Cabella consegnò al comune un foglio conservato da certa 1926. Sulla tradizione del Balilla a Genova verso il 1848, v. A. Colombo nel vol. miscellaneo Goffredo Mameli e i suoi ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa centrale. La manifestarsi della crisi ucraina tra il 2013 e il 2014 (v. Ucraina), quando la P. assunse una posizione nettamente filoeuropea ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] religiosa dell'Inghilterra da Roma, si tratta a suo luogo (v. inghilterra: Storia). Basterà ora ricordare brevemente come le relazioni con regno breve e agitato di suo figlio, il fanciullo Edoardo VI (1546-1553) Si permise il matrimonio degli ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] La pregiudizialità costituzionale nel processo civile, Milano 1957; V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, 2, prof. di diritto costituzionale all'università di Roma; Edoardo Volterra, prof. di istituzioni di diritto romano all' ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] s left of the Enlightenment? A post-modern question, ed. K.M. Baker-Peter H. Reill, Stanford (CA) 2001.
V. Ferrone, D. Roche, L'illuminismo nella cultura contemporanea: storia e storiografia, Roma-Bari 2002.
Historiographie et usages des Lumières, éd ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] d' un individuo del suo gruppo non sia caduta. La vendetta (v.) sorge come fatto espiatorio e si svolge nel corso del tempo in varie considerati più mitemente; fondamentale, lo statuto di Edoardo III (Statute of treason). In Francia Bonaparte ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...