La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] vi stanno come familiari e servitori degli ambasciatori d'Inghilterra e di Olanda, ivi residenti. Altri vi alloggiano come soldati. Molti vi tengono domicilio continuo, altri vi Arnaldo Bertola - Luigi Firpo - Edoardo Ruffini, Torino 1955, pp. 300 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] il sistema che vi appare rappresentato è Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di perle da farlo apparire come un mosaico d nei libri contabili del re d'Inghilterra Enrico III (1216-1272) ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] d'InghilterraEdoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 133-175; G. Panazza, A. Tagliaferri, Brescia (Corpus della scultura altomedievale, 3), Spoleto 1966; M. Simon, Bellérophon chrétien, in Mélanges d'archéologie, d'épigraphie et d BArte, s. VI, 74, 1990, ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] (per cui nello stesso individuo vi sono cellule normali e cellule d’Inghilterra e della sua sorellastra (Feodora di Leiningen), che introdussero la mutazione nelle famiglie reali russa e spagnola. Il figlio maggiore della regina Vittoria, re Edoardo ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] re. Oddone e suo figlio Edoardo detenevano, come orafi, una posizione rilevante alla corte del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III dei metalli e la pittura, mentre suo padre, Leone VI, è ricordato anche come autore di ritratti di altri ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] gran parte dell'I. era stata conquistata dai Normanni, che vi si erano insediati in seguito alle invasioni del 1169-1170. Le dai castelli gallesi a impianto concentrico del re d'InghilterraEdoardo I (1272-1307).La colonizzazione del paese condusse ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] EdoardoVI ed esule nella città alsaziana durante il regno di Maria, a William Cecil e alla stessa regina Elisabetta, per presentare l'esule italiano, "acque mihi atque germanus frater gratus", in procinto di trasferirsi in Inghilterra vicenda d' ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] merito dell'agente consolare d'Inghilterra in Egitto, Salt, e VI-V sec. a. C.). Vi si aggiungano alcuni oggetti bizantini di alta qualità (avorî, flabelli argentei).
8. - Musée Jacquemart-André. - Aperto nel 1913 in seguito alla donazione d'Edoardo ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] la personalità né l'autorità del debole e lunatico Enrico VI quella adatta ad una chiara e immediata adesione al progetto rifugiava col figlio in Scozia, e saliva sul trono d'Inghilterra col nome di Edoardo IV. Il che conferiva di colpo al C. ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] altri casi, la 'spada di stato' del re d'InghilterraEdoardo III (1327-1377), la cui impugnatura, nonostante la ricchezza per la prima volta nel 1191 con l'incoronazione imperiale di Enrico VI (m. nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle ...
Leggi Tutto