Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Cromwell nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in Olanda ; poi il timoniere prende la pala della deriva, vi sale in piedi ed esercita una trazione sul bordo il Tornado (Francesco Marcolini, Edoardo Bianchi); decimo il 470 maschile ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] canto rolliano. Tra i precedenti del Rolli vi sarà anche la poesia musicale del Seicento nella prosa del Giornale del viaggio d'Inghilterra, espressione adeguata di quelle tendenze Tanto più ristretta la fama di Edoardo Calvo, che non sembra aver ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] con uomini di Francia, d'Inghilterra e d'America"(233).
Nessuna commissione Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di 1948, a cura di Aldo G. Ricci, VI, 1, Governo De Gasperi. 10 dicembre ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Anagni (Roma, BAV, Chigi C.VI.174), fortemente influenzato dalla m. parigina . Ms 47680) eseguiti per il re Edoardo III nel 1326-1327 da un gruppo di particolare, attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella di Baviera. L ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] House of Commons). Il re Edoardo III accettò la norma che persona regale e la nobiltà d’Inghilterra durante la congiura delle mie speranze, i miei sogni, il mio luogo sacro. / Ma vi sono altri cuori che battono in altre terre, / Con speranze e ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] o pochi mesi, ma che in realtà vi restarono anche per decenni (74).
Organo di " verificatasi in Inghilterra durante il regno di Edoardo III. Si sperimentano a problemi economici per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza che nella pra tica ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di Murano (S. Erasmo, Burano e Mazzorbo vi vennero inclusi solo nel 1846), si aprì una in accomandita in cui Teodoro Edoardo Hasselquist, uno svedese ormai -8 giugno-15 luglio 1856. L’Hotel Regina d’Inghilterra di 690 mq è venduto per 180.000 lire ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] avuto luogo nel 1508-9.
È nella terza Decade di Pietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone X nel 1515, che ne troviamo il EdoardoVI. Le pratiche appaiono già avviate nell'ottobre del 1547, tuttavia Sebastiano non raggiunse l'Inghilterra prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] . Anzi, Filippo II, dopo lo sposalizio (1554) con Maria I Tudor, regina cattolica d'Inghilterra (1516-1558) successa al breve regno dell'adolescente EdoardoVI, poteva minacciare direttamente la Francia dalla 'testa di ponte' di Calais ancora in mano ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di Canterbury, la sede del primate d'Inghilterra, si chiamò come architetto, dopo l sé, con la cattedrale dell'Ile-de-France. Vi sono anzitutto gli Ordini monastici, primi tra essi Federico II (v.), in Galles con Edoardo I (v.). In rapporto a diverse ...
Leggi Tutto