Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] salutava l'arrivo nello stadio del re Giorgio VI. Poco dopo, la vittoria fu assegnata Edoardo Mangiarotti, Giuliano Nostini, Giorgio Pellini, Saverio Ragno) ottennero la medaglia d di 36 anni, il record Inghilterra-Francia in 13h14′.
Nella pallanuoto ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] da ultimo anche direttore; vi ebbe per docente in e impresario Edoardo Sonzogno aveva appena vari soggetti letterari adatti al teatro d’opera, ma nessuno fu accolto. Dopo soprattutto in Francia e in Inghilterra. Il musicista salutò con entusiasmo ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] -50), i quali, dal 418 al 475, vi costituirono un regno, annettendovi anche la loro capitale, d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re di Inghilterra nel di un principato di A. affidato a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca a ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Tra i giovani allievi di quel periodo vi era anche Emilio Segrè, col quale Québec, Segrè a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu richiamato alle -Bari 1980, rist. in Edoardo Amaldi scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] e il pittore Vincenzo Volpe. Vi realizzò, nel 1871, la esposto Le petit écolier (Parigi, Musée d'Orsay), risulti residente presso Goupil, il M L'incontro con Edoardo Almagià, avvenuto nuovo invito a raggiungere l'Inghilterra.
Nuovamente a Londra nel ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] i cui fondatori, oltre al M., vi furono Romussi, Cristina Rossi, moglie di O Stati Uniti e l’Inghilterra, accusata di aver consentito Bruxelles 1994, ad ind.; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] Inghilterra più familiare all’autore, il grottesco diventa patetico nell’Edoardo mio esercito,
salderò i monti intorno al mare d’Africa,
ne farò un continente con la Spagna a lui le parole di Touchstone in Come vi piace: “Quando i versi di un uomo ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] vi si rappresentava (p. 17). Il poeta, in dialogo con Fabio Gambaro (Colloquio con Edoardo (dalle foscoliane Lettere scritte dall’Inghilterra, Milano 1962, a Un giorno al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai premi ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] sa piété, sa science lui avaient obtenu une dispense d’âge» (Teste, 1880, p. 82). Trascorse , pp. 83 s.). Lo stesso Edoardo Soderini ammetteva a proposito del nominato , nonostante non vi fosse stata alcuna Belgio e Olanda, Inghilterra e America, ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] territori francesi, Edoardo III Plantageneto d'accesso alla città e aveva nello stesso tempo funzione coercitiva verso l'interno.Nel 1363 Giovanni II moriva in Inghilterra , a cura di S. Luce, G. Raynaud, VI-X, Paris 1876-1897; Christine de Pisan, Le ...
Leggi Tutto