PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] terrieri. I re, dai quali il paese nominalmente dipendeva, vi godevano minor credito che non i capi di tale aristocrazia, di Nevers s'era schierato dalla parte della Francia; ma Edoardo III d'Inghilterra vietò l'esportazione della lana in Fiandra e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] nell'847 a Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d'Isidoro, con l'omissione di Frola, Piero Giacosa, Icilio Guareschi, Paolo Orsi, Edoardo Perroneito, Italo Pizzi, Felice Ramorino, Gustavo Strafforello, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] scienza giuridica, che abbia frequentato l'università di Parigi e vi si sia addottorato in diritto civile e canonico. Nel sinodo. Cercò nel tempo stesso di isolarlo e di spingergli contro Edoardo I d'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] e continua coi Carolingi che da Carlo il Grosso in poi vi si effigiarono in busto, laureato o diademato e paludato, qualche sigilli dei re inglesi con la figura seduta in trono, da Edoardo il Confessore in poi): a quest'epoca sono ormai concretati ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] è la più importante costruzione gotica a Bordeaux. Come a Saint-André, vi fu aggiunto un campanile isolato, la "flèche", innalzato a più che in Spagna, ne erano il principale alimento. Sotto Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di otto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, d'Aragona vedova di Gian Galeazzo Sforza (morto nel 1494), vi si estinse nel 1694. Appartiene a questa linea la famiglia dei ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] e quindi assai vario ne è il rilievo e la morfologia. Vi si possono distinguere tre regioni: delle colline, della valle e III ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I per la crociata e sposò sua figlia Joan. Suo figlio Gilbert ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] l'avrebbe ucciso un arciere fiorentino al servizio di Edoardo III, mentre fuggiva, sconciamente, davanti ai cavalieri . degli Arch. tosc., VI; Reumont, Der Herzog von Athen, in Histor. Zeitschr., Monaco XXVI; K. Hopf, Walther VI von B., Herzog von ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] , Milano 1964; A. Giuliani, Immagini e maniere, ivi 1965; F. Curi, Ordine e disordine, ivi 1965; T. Wlassics, E. Sanguineti, in I Contemporanei, VI, ivi 1974; G. Sica, Sanguineti, Firenze 1974; W. Siti, Il realismo dell'avanguardia, Torino 1975. ...
Leggi Tutto
Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] valore e non pochi si avviarono sotto la sua guida agli studi archeologici.
Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia, II (1907), pp. vi-xi; G. Ghirardini, E. B., in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per la Romagna, 1909, pp. 376-416. ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...