CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il generale dei primo momento votò come gli altri per Bartolomeo Prignano (Urbano VI) e fu proprio lui che pochi giorni dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] seminario venne a lite giudiziaria con i cardinali Edoardo Farnese e S. Tagliavia d'Aragona, commendatario dell , Iscrizioni delle chiese e edifizi di Roma, IV, Roma 1874, pp. 334-337; VI, ibid. 1875, p. 405; VII, ibid. 1876, p. 176; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] del G. per il Bullettino, redatta dal figlio Edoardo, venne pubblicata da F. Barnabei e E. Josi préfets de la ville de Rome (290-423 après J.-C.), in Scienze dell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] impedito al re di Francia di debellare Edoardo III, allora in una posizione difficile, e 76 n. 1, 106 n. s., 119 ss., 380, 390; G. Mollat, Innocent VI et les tentatives da paix entro la France et l'Angleterre, in Revue d'histoire ecclésiastique, X ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] la presenza dell’anchilostoma poco prima che Edoardo Perroncito e Bonaventura Graziadei ne trovassero la Storia parlamentare e politica dell’Italia, 1861-1988, a cura di P. Buccomino, VI, 1888-1901, Crispi e la crisi di fine secolo, Milano 1988, p. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] a causa delle simpatie mostrate dalla Serenissima verso Carlo Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito suo governo, lasciò Torino per la prestigiosa sede di Milano. Vi giunse il 5 maggio e il 18 presentò le credenziali al ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] costituita il 24 dic. 1919, presidente del consiglio d'amministrazione Edoardo Agnelli, con sede a Roma e capitale sociale di tre milioni .
In un articolo apparso sul mensile della FIAT Bianco e rosso (VI, n. 1, 31 genn. 1935), il B. illustrò il ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] ha notizia di una sorella, Isabella, maritata nel 1386 a Edoardo da Thiene, allora scolaro nello Studio padovano. Il L. a Francesco Petrarca, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, VI (1973), pp. 42 s., 45 s.; B.G. Kohl, Carrara ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] s., 257; di un secondo a Mosca parlano Alfonso Gatto, in Edoardo Persico: profezia dell’architettura, 1945, e Veronesi, 1953; d’Orsi 1990 I premio al concorso per il salone d’Onore della VI Triennale di Milano (1936), diretta da Pagano, Mario Sironi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] fotoamatori venivano sostituiti da appassionati del cinema come Vittorio Calcina, Edoardo di Sambuy, Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna. Con l e l'A. decise di ritirarsi dal cinema attivo. Vi tornò quindi nel 1935 con un documentario girato per l' ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...