GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] con il proprietario del giornale, l'editore Edoardo Sonzogno, contribuì, nel 1874, alla creazione spettacolo, V, coll. 843 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 103; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] , I Esposizione internazionale d’arte a Berlino; 1897, VII Esposizione internazionale d’arte a Monaco di Baviera; 1897 monocroma e tre incisioni per il volume Castelli romani di Edoardo de Fonseca, pubblicato da Alinari e illustrato da una ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] secondo le più recenti teorie, in Il Nuovo cimento, 1930, VII, pp. 337-343, con G. Wataghin). Altre, numerose ricerche della scienza italiana anche a livello nazionale. Con Edoardo Amaldi e Gilberto Bernardini fu promotore della fondazione, l ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] e Bibl.: Necr., in Il Policlinico, sez. pratica, XLVII (1940), pp. 909-919; La tisiologia in Italia, in Acta medica Italica, VII (1941), 2, pp. 73-75; G.P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana, Milano 1952, pp. 215-241; G. Salvioli ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] ispirata alla sfilata folkloristica svoltasi l’anno precedente in occasione della visita del principe Umberto in Sardegna) alla VII Triennale delle arti decorative e dell’architettura moderna di Milano, e il pannello decorativo Lo zodiaco alla Mostra ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] destinati a essere fotografati, inviatigli dal patologo torinese Edoardo Perroncito e dallo stesso Koch che, dopo aver storia e nell’arte di Trino e di Lucedio: nelle feste del VII centenario della sua morte, Casale Monferrato 1914 (con E. Colli; ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] ibid. 1898.
Bibl.: G. Raffaelli, Il movimento operaio nel Trentino dal mutualismo alla prima Camera del lavoro, in Movimento operaio, VII (1955), pp. 243-251; R. Monteleone, Il movimento social. nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971, pp. 73, 86-98, 101 ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] VIII (1881), n. 197, pp. 238 s.). Conobbe Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio (Oliva, 1990) e, Sesto San Giovanni 1929; C. Calcaterra, Salvadori e Carducci, in Aevum, VII (1933), pp. 189- 243; Beatificazione e canonizzazione del servo di Dio ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] del Circolo repubblicano di Roma e collaboratore di Edoardo Pantano nella redazione de Il Dovere: organo di alcune lettere inedite di Giuseppe Mazzini a D. N., in Il Risorgimento italiano, VII (1914), n. 5, pp. 657-701; G. Mazzini, Scritti editi e ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] inglese di Polidoro fu l’Anglica historia, commissionata da Enrico VII intorno al 1506, pubblicata nel 1534 e poi, in , ricevendo in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to visit ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...