Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] . In Inghilterra, dopo i numerosi controversial plays prodotti durante i regni di Enrico VIII, Edoardo VI e
Abbia torto o ragion, c’ho da curarmene?
Poi che mi fa piacer, le ho d’aver obligo.
Or quel che da te voglio è che mi comperi
Fin a tre paia ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dei bramini" (p. 150). Nell'Edoardo Altieri (1846) la tematica ideologica e goût des Anglais" (Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione reale Giaveno, poi per l'VIII del collegio d'Aosta, schierandosi con la ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Gui-Geoffroi (futuro Guglielmo VIII), si appropriava del ducato , conte d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re di Inghilterra nel 1154 creazione di un principato di A. affidato a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca a Limoges ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Uniti e l’Inghilterra, accusata di aver Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, VIII, 1909-1914. Da Giolitti a Salandra (la 1994, ad ind.; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Teste, 1880, pp. 83 s.). Lo stesso Edoardo Soderini ammetteva a proposito del nominato (1932, I Chiese d’Oriente e alla situazione italiana (La Civiltà Cattolica, s. 10, VIII [1878 relativi al Belgio e Olanda, Inghilterra e America, Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] francesi, Edoardo III Plantageneto Inghilterra e il 19 maggio 1364 C. veniva unto re a Reims. Il Livre du Sacre de Charles V (Londra, BL, Cott. Tib. B.VIII (tesi), Syracuse (NY) 1986; J.P. Babelon, D'un fossé à l'autre, vingt ans de recherches sur ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro delle commissioni 1848-1943, Legislatura VIII, voll. 35, 39, 65 saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Mario Giobbe a Edoardo Scarfoglio), anche se Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia Amendola, Firenze 1961, ad Indicem; D. Provenzal, Lettere ined. di R. B., in L'Osservatore politico-letter., VIII (1962), n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] d'altare, pannelli e statue, dando vita a un intenso commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra iniziata sotto il regno di Enrico VIII, diede uno slancio finale alle maggiori. Sotto il regno del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si farmacologia.
In Inghilterra e in Francia
Il mecenatismo dei sovrani inglesi, da Enrico VIII a Giacomo I e mago, riceve una pensione da Edoardo VI e successivamente è al servizio ...
Leggi Tutto