BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico VIII. Accanto a questo incarico formale ve ne erano altri: ottenere una maggiore protezione dei mercanti veneziani in Inghilterra R. Maiocchi, Mons. D. B. e la ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] va anche riferito il trittico della coll. Howorth in Inghilterra. All'elenco delle opere del B. va inoltre su J. Nerito, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 265; L. Planiscig, La tavola di S. Agostino di L. B., in Riv. di Venezia, VIII (1929), pp. 257-260; ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] difesa del vescovo di Sion, Edoardo di Savoia, contro la popolazione si doveva preparare lo sbarco in Inghilterra; ma approfittò, prima, della raccolta durante la minorità di Amedeo VIII, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] e Zoraide, il 3 luglio 1823 Edoardo in Matilde di Sh~abran,infine l'Inghilterra.
Harkaway in London Assurance di D. Boucicault. Abbandonato il Covent ; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, VIII, pp. 749 s.; Enciclopedia dello Spettacolo, IX, coll ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo Dal 1514 al 1643 il titolo rimase nella famiglia Somerset, avendolo Enrico VIII conferito a Charles Somerset. Il quinto conte di W., Henry Somerset, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , secondato da Edoardo VII e Lansdowne, venne conclusa e pubblicata l'intesa cordiale tra Francia e Inghilterra dell'8 aprile di Gorizia (tra San Marco e il Vippacco) tenuta dall'VIII corpo d'armata. Le fanterie mossero il mattino del 10, e, sin ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr omerica, e cioè dal sec. VIII in poi, risorse però la , senza vento, e si ode il lamento d'un gufo, l'anima è in Purgatorio; in Germania, Svizzera, Inghilterra, penetra sulla fine ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] d'illustratore, con l'insegnamento, con gli scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo sentire soprattutto in Francia e in Inghilterra. In Francia fu l'opera A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. Woermann, ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] es. quella di Trasillo in VIII, 1-14). Non abbiamo de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di il Vecchio Piemonte di Edoardo Calandra). E anche in Strauss, Arnold e Stefan Zweig.
Inghilterra e America. - La letteratura ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] sposa una principessa cinese. Il sec. VIII segna la maggiore diffusione del buddhismo nel ne conta 3 milioni e mezzo; le missioni d'Africa s'accostano ai 4 milioni; quelle dell . L'esempio destò l'attenzione in Inghilterra, e si ebbe nel 1649 una ...
Leggi Tutto