POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] inseriva le sofisticate Storie naturali (1971) di Edoardo Sanguineti e allo stesso tempo passava da un La Madre della Patria, in Il Foglio Quotidiano, 9 ottobre 2010, pp. V-VIII; M. Romiti, Paolo Poli e Lele Luzzati. Il Novecento è il secolo ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] ambientali del I e II governo Craxi (VIII legislatura), essendo ministro Antonino Gullotti. Il 1 Grado, Pozzuoli 2005; La verità della storia. Una conversazione con Edoardo Tortarolo, Torino 2006; Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] nella persona del conte Gui-Geoffroi (futuro Guglielmo VIII), si appropriava del ducato di Guascogna (1058 ca 1360, permise la creazione di un principato di A. affidato a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca a Limoges, e costituito, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] del pontefice, condizionato da pressioni politiche di vario genere, Enrico VIII con l’Atto di supremazia votato dal Parlamento il 3 novembre alla Riforma protestante avverrà poi con il suo successore Edoardo VI Tudor che tra il 1549 e il 1552 fa ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] a Napoli nella redazione del quotidiano Il Mattino, guidato da Edoardo Scarfoglio, paganichese di nascita e figlio di una sorella che in Pisa e i Longobardi viene posta addirittura nel secolo VIII (vi si parla, alla caduta del regno longobardo, di un ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ), al campo dell'arredamento.
L'incontro con Edoardo Persico, avvenuto nel 1931, segnò un momento . Portoghesi, La Rinascente a piazza Fiume a Roma, in L'Architettura. Cronache e storia, VIII (1962), n. 73, pp. 602-618; F. Menna, A. o l'architettura ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di Crea, autore degli affreschi della cappella di S. Margherita nel santuario di Crea, eseguiti su commissione del marchese Guglielmo VIII Paleologo entro il 1479, il polittico voluto da Marco Scarognino prima del 1486 per S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] la z. è documentata con certezza nella Torre, dal tempo di Edoardo I nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio, in de sceaux et sur les médailleurs de la cour pontificale depuis Innocent VIII jusqu'à Paul III, Revue numismatique, s. III, 2, ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] 'occasione si offrì allorché, presentato all'editore Edoardo Sonzogno da Paolo Serrao, gli venne affidato Il Tempo, 21 nov. 1950; M. Pilati, F. C., in Boll. bibl. mus., VIII(1932), giugno, pp. 5ss.; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel sec. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Croce di Firenze (Firenze, Arch. d. Opera di S. Croce, f. VIII, Affari 1881-85, ins. 14, lettera di nomina del 30 genn. 1884 e urbanistica, Roma 1977, p. 269; A. Pampaloni Martelli, Edoardo Marchionni e la trasform. dell'Opificio delle pietre dure in ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...