Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...]
149. Per la precisione come ricorda l'Enciclopedia dello Spettacolo, VIII, Roma 1961, alla voce relativa redatta da Mario Morini, p genovese Andrea Liberovici, a ridosso delle partiture di Edoardo Sanguineti, e ancora il teatrino operistico per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, Melograni, Belluzzo, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 14-16.
120. Renzo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] anni, a quello agricolo e pastorale, affermatosi a partire dall'VIII millennio a.C., la ricerca di cibo è stata una evidente a Ishango, un giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni fa: qui sono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ove si registra nel 1494 il decesso della già ricordata Caterina da Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che Luigi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tanto in Europa quanto nel Vicino Oriente.
I secoli dall'VIII all'XI
Quest'epoca, iniziata con la breve rinascita carolingia, . In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore, in Francia a Clodoveo. In realtà, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Ernesto Pacelli; in rappresentanza del Crédit entrarono Edoardo Soderini (uomo di fiducia di Leone Beneduce Alberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, VIII, Roma 1966, pp. 455-466 e le informazioni in G. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e i confronti che portarono alla guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di Ferrara, I, Padova 1893, pp -317 e 33-109, 368-443, e Id., I prodromi della ritirata di Carlo VIII da Napoli, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 33-34 1904, pp. 332 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ; Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, I-VIII, Venezia 1795: I, p. 301; A. Dandolo, Chronica, , pp. 3-94 (pp. 3-121).
48. Edoardo Arslan, Venezia Gotica. L'Architettura Civile Gotica Veneziana, Milano ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dirigenti della società francese alla sua lotta contro Bonifacio VIII (1294-1303) e mobilitare l'opinione pubblica a proprio stilistica dell'architettura inglese, maturata nelle imprese di Edoardo I ed Edoardo III a Londra e Gloucester, il c.d ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Londra, BL, Add. Ms 47680) eseguiti per il re Edoardo III nel 1326-1327 da un gruppo di miniatori che lavorava anche nel disegno e nel colore (Londra, BL, Cott. Tib. B.VIII), mentre il miniatore delle Grandes Chroniques de France (Parigi, BN, fr ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...