La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la Camera dei Comuni (House of Commons). Il re Edoardo III accettò la norma che stabiliva l’impossibilità di . it. M.A. Andreoni d’Ovidio, Roma 2009.
33 Supremacy Act, 25 Henry VIII, c. 2 (1534). Su questo tema si vedano il contributo di R. Price in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Demus, The Church of San Marco, p. 79. Cf. Edoardo Arslan, Venezia gotica. L'architettura civile gotica veneziana, Venezia 1970, . Sanudo, Vitae, col. 628.
88. Francesco Petrarca, Familiari, VIII 5 (scritto a Luca Cristiani, 19 maggio 1349), in Id., ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] teatro (nn.i 280-345), VII,> Sull'Aretino poeta (nn. i 346-77), VIII, Sugli scritti sacri (nn.i 378-90), IX, Sull'epistolario (nn.i 391-7), edizione del libro a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di critica (Milano, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] fasc. 16, f. 99.
20 Nel 1867 si ebbe infatti il caso di Edoardo Crotti di Costigliole che giurò con la formula imposta dalla Santa Sede, ma il Bari 1966, pp. 98 segg.
32 «La Civiltà cattolica», s. VIII, 4, 1872, p. 233.
33 G.B. Casoni, Cinquant’anni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] all'acquisto della Toscana attraverso l'invio di Carlo di Valois.
Se B. VIII aveva così poca considerazione per Adolfo di Nassau, molta ne doveva ai due più potenti sovrani di allora, Edoardo I d'Inghilterra e Filippo IV il Bello di Francia. Erano in ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] da una società in accomandita in cui Teodoro Edoardo Hasselquist, uno svedese ormai stabilitosi a Venezia, 150 V/6, carteggio gennaio-novembre 1843; Presidio di Governo, 1840-1844, VIII 6/1, dicembre 1843; Camera di commercio, b. 157 V/7, verbale ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] anticlericalismo» soltanto nel supplemento del 2009 diretto da Edoardo Sanguineti, considerandolo come qualcosa di assai diverso vocem.
10 Cfr. S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, VIII, Torino 1973, pp. 697-698.
11 J.P. Viallet, L ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] va con tutta evidenza riferita al primo anno del regno di Enrico VIII, cioè al 1509, e non all'ottavo anno, e quindi coincide riuscì nel suo intento solo dopo l'ascesa al trono di Edoardo VI. Le pratiche appaiono già avviate nell'ottobre del 1547, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] che aveva espresso il voto. Nel 1276 e nel 1284, il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso sui denari altomedievali, si diffuse solo a partire da Bonifacio VIII (1294-1303) e nella zecca provenzale di Pont-de-Sorgues ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Anzitutto, egli contattò l’avvocato difensore dei brigatisti rossi, Edoardo Di Giovanni, il quale rivelò, già alla fine degli Almeno dall’oltraggio di Anagni del 7 settembre 1303 contro Bonifacio VIII Caetani a quello di Roma del 9 maggio 1978 contro ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...