Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa . Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della Trinità a Parigi che accoglieva oltre 340 ricoverati ai tempi di Eduardo VI). Per pentite, ecco, ad esempio ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] nel 1997 dai compositori Carlo Boccadoro (n. 1963), Filippo Del Corno (n. 1970) e dal giornalista Angelo Miotto ) da Vittorio De Sica; Divorzio all’italiana (2008) da Pietro Germi; Il medico dei pazzi (2014) dalla commedia di Eduardo Scarpetta; il ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] l'époque carlovingienne à la Renaissance, Parigi 1868 seg., I, II, IV; P. Lacroix, Les arts au Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance, ivi 1869, p. 250; id., XVIIIe siècle: Letres, sciences et arts, France 1590-1700, ivi 1882, p. 525 segg.; G. M ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. Zuccari è Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo Fabbri, Eugenio Valzania. E -Hippolite Auger, Essai historique sur la République de Saint-Marino, Parigi 1827; O. Brizzi, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] aggetto, recente anch'esso (terziario), della Serra de Arrabida, costringe in un breve (12 km.) la stazione e il gran Parque Eduardo VII, dalla famosa Avenida da Carlo I e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno da Villa ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] di Filippo III l'Ardito. A Maiorca egli aggiunse Minorca, conquistata nel quali prese parte anche il re d'Inghilterra Eduardo I, si venne alla pace di Tarascona Minorca, a concedere un ampio Privileao de la Unión. Questa concessione e la prodigalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99 1632), i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis e sentimenti de gli uomini e i riti de’ popoli, e le opinioni de i letterati ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] è traccia in varie fonti. Già nel 181 a.C. Filippo il Macedone salì il Monte Hemus (2900 m) per usarlo come stesso itinerario, il 27 luglio 1986 Gabriel Ruiz, Eduardo Brenner e Sebastián de la Cruz compirono la prima invernale, senza però raggiungere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno del Comitato organizzatore, da Eduardo Terrazas e dall'americano Lance Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin e un'altra alle Olimpiadi ripercorse attraverso ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che (1950), Andrea (1960) ed Eduardo (1964). Il regno di Elisabetta ha veto francese (nel genn. 1963 C. De Gaulle affermò che geografia, economia e mercato rendevano ...
Leggi Tutto