Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] proprio nel 1823, si può assistere alle rappresentazioni de L’inganno felice, Eduardo e Cristina, La gazza ladra, Matilde di Alfredo è il tenore Francesco Landi, Germont è il basso Filippo Coletti. Prima della Traviata ritrovata, il palcoscenico del S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] socialista, fondato nel 1892 da Filippo Turati, con il quale Camillo San Bernardo d’Ivrea (dell’architetto Eduardo Vittoria, 1923-2009) per la produzione Berta, Milano 2008, pp. 323-78.
B. de’ Liguori Carino, Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] , sul finire dell’Ottocento, il barone Pierre de Coubertin, l’inventore delle Olimpiadi moderne. In oltre divertente pagina scritta dall’uruguaiano Eduardo H. Galeano: «La nostra scomparsa del commissario di polizia Filippo Raciti, ucciso a Catania il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] e Garofalo. Nel 1883 Filippo Turati considerava la « reati» (I metodi della Corte di Cassazione nel ricorso di De Felice e compagni, «Rivista penale», 1894, p. 251). 1929 Arturo Rocco e Manzini, con Eduardo Massari, presentavano «Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Roberto Bracco, Ermete Zacconi ed Eduardo Scarpetta. Nel dicembre 1910 a cinematografiche fu affidata al vicentino Filippo Sacchi, articolista politico e inviato 1961. Su "Il Messaggero" di Roma a S. De Feo successe nel 1953, dopo un breve interim del ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Riccora, Pipino re di Colombino e De Maria, e Un garofano rosso di diventare un drammaturgo come Viviani ed Eduardo o un perfetto concertatore di attori al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] residente in Como col figlio Filippo; quest’ultimo, dilettante di a Milano, teatro dei Filodrammatici, in Lopez de Vega di Scappa (parte di Isabella) e fu a Torino, teatro Regio, in Eduardo e Cristina di Rossini (Eduardo) e I riti di Efeso di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] al Belvedere di Milano (con Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Eduardo Persico e altri) e nel 1939 al Belvedere di 1931 era andato a Parigi dove si era legato d'amicizia con FilippoDe Pisis e aveva preso parte attiva alla vita artistica della città per ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] di M.me de Bayan, sorella del cardinale Alphonse-Hubert de Latier de Bayan. In seguito intense amicizie come quelle con don Eduardo Bignardi, maestro di Perticari e Borghesi artisti come Antonio Canova e Filippo Agricola, come documentano i ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Boieldieu, Gianni di Parigi (1816, libretto di Claude de Saint-Just) e La dama bianca (1827, (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la Commons, Milano 1997, ad ind.; Rossinis “Eduardo e Cristina”. Beiträge zur Jahrhundert-Erstaufführung, a cura ...
Leggi Tutto