• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [34]
Teatro [21]
Cinema [13]
Arti visive [5]
Letteratura [2]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Economia [1]

SCHMIDT, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMIDT, Giovanni Emanuele Marco Spada SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Boieldieu, Gianni di Parigi (1816, libretto di Claude de Saint-Just) e La dama bianca (1827, (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la Commons, Milano 1997, ad ind.; Rossinis “Eduardo e Cristina”. Beiträge zur Jahrhundert-Erstaufführung, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO I DI BORBONE – GERUSALEMME LIBERATA – SAVERIO MERCADANTE

CURRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRI, Antonio Tommaso Scalesse Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco. Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] di belle arti, le cappelle e monumenti sepolcrali, per Filippo Bouchy e per Andrea de Pilla, monumenti funerari nel camposanto inglese. Costruì anche il villino Crispi e la villa per Eduardo Scarpetta, sviluppò progetti di "abbellimento" per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE DE SANCTIS

MASSARI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Eduardo Marco Nicola Miletti – Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] G. Napolitano, E. M. artista della parola giuridica (1934), in Id., Arte e artisti della parola, Napoli 1954, pp. 161-168; A. De Marsico, E. M., in Scritti giuridici in memoria, cit., pp. IX-XVI, poi in Id., Penalisti italiani, Napoli 1960, pp. 51-57 ... Leggi Tutto

BONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Mauro Mara Bonfioli Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] del dr. Eduardo Arwood. Presa 1776 da P. A. Crevenne; agli argomenti del de Boze si appellarono, negli anni successivi, K. H. Museo Correr di Venezia, Venezia 1957, p. 162; per Filippo Esegrenio, L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini. Dopo [...] Antonio Bertoloni, Giovanni de’ Brignoli, Augustin Pyramus De Candolle, Giovanni Gussone, Camillo Ranzani, Filippo Re, Michele Tenore, Giuli, Scipione Breislack e William Thomson, Eduardo Romeo de Vargas de Bedemar, e, negli anni successivi alla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – PIER ANTONIO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

PALIZZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Nicola Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] influenzare il giovane Eduardo Dalbono, o souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, p. dalla Scuola di Posillipo alle esperienze di Resina, in Filippo, Giuseppe, N., Francesco Paolo Palizzi del Vasto (catal., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GABRIELE SMARGIASSI – CARLO TITO DALBONO

ORLÉANS, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLEANS, Elena di Stefania Bartoloni ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] Spagna. Il bisnonno da parte del padre, Luigi Filippo d’Orléans, fu il ‘re cittadino’ al potere 1886 aveva sposato il principe Carlos de Bragança, erede al trono del Portogallo , figlio maggiore del futuro re Eduardo VII e nipote della regina Vittoria ... Leggi Tutto

ROCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Francesco Giuseppe Sassatelli – Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] e retorica alla scuola pubblica di Eduardo Bignardi, un colto sacerdote di Lugo letteratura greca sotto la guida del canonico Emanuele de Lubelza, ex gesuita di Cadice. A ventisei dell’Istruzione pubblica di Luigi Filippo, progettò di pubblicare in ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ABEL-FRANÇOIS VILLEMAIN – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ACCADEMIA DI BERLINO – BARTOLOMEO BORGHESI

RAMPONE, Salvatore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONE, Salvatore Giuseppe Carmine Pinto RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso. Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] . Rampone si recò in camicia rossa dal delegato apostolico Eduardo Agnelli e gli comunicò la decadenza del governo pontificio, politici dell’8 e 15 novembre 1874, s.l. 1874. Inoltre: R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – EPOCA RISORGIMENTALE – GIUSEPPE GARIBALDI – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA

PETITO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITO, Antonio Maria Procino PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] vasta scuderia del duca di Grottolella, comprata da tal Gaetano de Felice» (Di Giacomo, 1895, p. 357; 1935 debuttò in un’opera di Filippo Cammarano (figlio di Vincenzo ‘Giancola , scritturato da Luzi, anche Eduardo Scarpetta e con lui la maschera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – PASQUALE ALTAVILLA – EDUARDO SCARPETTA – OPERA LIRICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali