TRUFFA
Giovanni Novelli
. La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 [...] in senso relativo, vale a dire, tenendo conto delle condizioni psichiche, della cultura, della intelligenza e della educazione della persona ingannata. Dalla nozione della truffa risulta che il soggetto attivo del delitto è quello che determina l ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] , ma ha esteso la platea dei possibili autori del reato anche ad ogni «altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore è affidato, o che abbia con quest’ultimo una relazione di convivenza ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] 2014, concernente «Modifica alla l.r. 26 luglio 2002 n. 32 (Testo unico della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro)».
5 Cfr. Carretti, P., La riforma del Titolo V della Costituzione, in ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] governo che provoca "l'infelicità del principe e dei sudditi" ed è tipica solo delle nazioni "incatenate dalla superstizione, dall'educazione, dall'abito e dal clima" (Dizionario, III, pp. 58-61, 209-211; IV, 308-313). Altri autori citati con caldo ...
Leggi Tutto
Istruzione
Monica Cocconi
Riguardo all’istruzione, l’anno 2010-2011 è stato caratterizzato dalla riforma della scuola secondaria superiore, affidata, dal piano programmatico di interventi a cui il Ministero [...] obbligatorio di «tirocinio formativo attivo» istituito presso una facoltà di riferimento, composto sia da insegnamenti di scienza dell’educazione sia da attività svolte direttamente nelle istituzioni scolastiche sotto la guida di un docente tutor. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] il fatto adempiendo correttamente l’obbligo di vigilanza (che comprende anche un’adeguata e continua opera di educazione), per la seconda ipotesi sembra più proprio parlare di responsabilità diretta e oggettiva prescindente da una particolare ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] solo trent’anni più tardi, nel 1891. Egli avrebbe scritto nel concludere con amarezza il suo libro-testimonianza:
La differente educazione politica, giuridica ed amministrativa fra me e i miei colleghi, che non mi erano benigni, importava che, nella ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , il fatalismo, la morte, la natura, la verità, l'esperienza, l'istinto e le abitudini dell'uomo, la felicità, l'educazione, discutendo il pensiero di Voltaire e d'Holbach, Rousseau e Leibniz, ecc. Anche se non si cimenta in trattazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] risorse scarse, in cui l'efficacia dell'azione punitiva non è più in ragione degli scopi esterni al sistema (educare, intimidire) ma in ragione di esigenze intrasistemiche (ridurre i rischi).
Se nella sua versione politico-simbolica il sistema delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] positivo, sia delle letture dei classici della storia antica e della letteratura, ritenuti un complemento necessario all’educazione del buon giurista. Nella città partenopea frequenta i corsi hegeliani di Bertrando Spaventa, ed è allievo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...