La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nell'Oligocene superiore).
Definita la colinearità dei geni 'omeotici'. Questi geni, identificati in campioni di Drosophila da EdwardB. Lewis, del California Institute of Technology di Los Angeles, sono disposti in un ordine che corrisponde a quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] anticorpale. Jerne riceverà il premio Nobel 1984 per la medicina o la fisiologia.
Identificati i geni omeotici. EdwardB. Lewis, del California Institute of Technology a Pasadena, studiando le mutazioni omeotiche, dimostra l'esistenza di un complesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] loro estremità, si inclina in modo che i pesi (A e B nella fig. I.5) siano a uguale distanza dalla verticale latitudine delle forme e che Edward Grant ha indicato come il Paris, De Boccard, 1995.
Lewis 1980: Lewis, Christopher, The Merton tradition ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] corretta, la luce proveniente da Sirio B doveva essere spostata verso il rosso per l'idea di un Universo statico. Sebbene Edward Arthur Milne (1896-1950) in breve preferì il modello statico che Gilbert N. Lewis (1875-1946) aveva introdotto nel 1916. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che lì aveva incontrato Enrico Fermi, Edward Teller e altri luminari del Manhattan alcuni conservatori come, per esempio, Lewis Strauss (1896-1974), noto per il suo mandato con il contributo di Edwin B. Wilson, famoso matematico di Harvard, di Mina ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] (nonché fisico e matematico) inglese Lewis F. Richardson che, basandosi sulle , nello strato limite atmosferico (SLA); (b) i processi del ciclo dell’acqua e 1963, pp. 130-141.
Lorenz 1993: Lorenz, Edward N., The essence of chaos, London, UCL, 1993 ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] avvio dai lavori di William T. Kelvin, Lewis F. Richardson e Andreij N. Kolmogorov. .
I lavori di Henri Poincaré, David Ruelle, Edward Lorenz, della scuola russa di Andreij N. Kolmogorov frattali, dovuta a Benoît B. Mandelbrot, ha introdotto concetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] mentre Woodward lo avrà nel 1965.
Sintetizzato il cortisone. Lewis H. Sarett, della società farmaceutica statunitense Merck, realizza per la prima volta nel 1935 da Edward C. Kendall). Nel 1951 Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tra questi, famoso fu il caso di Lewis F. Richardson (1881-1953), che di quanto i calcoli avessero previsto. George B. Airy (1801-1892), astronomo reale della misurazioni del calore trasmesso dalla Terra. Edward Crisp Bullard (1907-1980), un geofisico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che si trova tra il rosso e il verde di diffrazione da parte di Lewis M. Rutherfurd, negli anni 1992, pp. 365-388.
Baly 1905: Baly, Edward C.C., Spectroscopy, London-New York-Bombay, Longmans ...
Leggi Tutto