cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] universale della cultura dell'umanità (1843-52) di Gustav Klemm. Essa fu letta e apprezzata dall'antropologo inglese EdwardBurnettTylor, al quale dobbiamo la prima e più sintetica definizione di cultura in senso antropologico: la cultura, scrisse ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] le Researches into the early history of mankind and the development of civilisation e nel 1871 Primitive culture di EdwardBurnettTylor, nel 1870 The origin of civilisation di John Lubbock, sempre nel 1870 i Systems of consanguinity and affinity of ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] . A differenza del concetto di cultura, che da oltre un secolo - cioè a partire dalla definizione datane da EdwardBurnettTylor in Primitive culture (1871) - è diventato un concetto-chiave della scienza antropologica, essa non ha neppur trovato un ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] questa la posizione sostenuta in Inghilterra da David Hume, cui si ispirò l'interpretazione intellettualistica della religione di EdwardBurnettTylor, secondo il quale la storia della religione non è che la storia del tentativo compiuto dall'umanità ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] per ragioni di spazio sarà possibile prendere in considerazione solo i più importanti: Herbert Spencer, Lewis Henry Morgan, EdwardBurnettTylor, e Karl Marx e Friedrich Engels.
Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer (v. Peel, 1971 e ...
Leggi Tutto
matrimonio
Margherita Zizi
Unione socialmente riconosciuta tra uomo e donna
Il matrimonio è un’unione tra due persone in qualche modo ‘ufficializzata’, cioè riconosciuta dalla società e dalle autorità [...] da un gruppo religioso, una classe, una casta, un gruppo etnico, una razza. Secondo l’antropologo britannico EdwardBurnettTylor, l’esogamia costituiva l’unico mezzo di cui disponevano le società primitive per stringere alleanze, poste di fronte a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , alla civiltà. Nelle Researches into the early history of mankind and the development of civilization (1865), EdwardBurnettTylor cercò di dimostrare come vi fosse stata un'evoluzione progressiva nel pensiero, nelle istituzioni e nelle tecnologie ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , ad esempio di quella greca quando narra l'evirazione di Urano o la morte di Dioniso sbranato e messo allo spiedo. Da EdwardBurnettTylor ad Adalbert Kuhn, da Andrew Lang a Paul Decharme, tutti coloro che si dedicano alla 'scienza dei miti', o alla ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] della vita dell'umanità che procede, e progredisce, insieme a essa: ciò consente appunto di parlare, come faceva EdwardBurnettTylor nel 1871, di "cultura primitiva" (così suona il titolo della sua opera principale). L'antropologia nasceva quindi ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] in senso arcaico e ‘primitivo’.
Fu soprattutto l’influenza dell’evoluzionismo della scuola britannica di EdwardBurnettTylor a condurlo in questa direzione, allontanandolo almeno in parte dal filone filologico-letterario che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto