Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] de Coulanges sulla società romana (la sua Cité antique è del 1864), se John McLennan e EdwardBurnettTylor avevano registrato due successi editoriali occupandosi rispettivamente del matrimonio primitivo e dell’universo primitivo (Primitive marriage ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , alla civiltà. Nelle Researches into the early history of mankind and the development of civilization (1865), EdwardBurnettTylor cercò di dimostrare come vi fosse stata un'evoluzione progressiva nel pensiero, nelle istituzioni e nelle tecnologie ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , ad esempio di quella greca quando narra l'evirazione di Urano o la morte di Dioniso sbranato e messo allo spiedo. Da EdwardBurnettTylor ad Adalbert Kuhn, da Andrew Lang a Paul Decharme, tutti coloro che si dedicano alla 'scienza dei miti', o alla ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] della vita dell'umanità che procede, e progredisce, insieme a essa: ciò consente appunto di parlare, come faceva EdwardBurnettTylor nel 1871, di "cultura primitiva" (così suona il titolo della sua opera principale). L'antropologia nasceva quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] studi dei naturalisti, viene ora stabilita anche sul piano “culturale”. La celebre definizione di cultura data da EdwardBurnettTylor all’inizio della sua opera fondativa Primitive Culture (Cultura primitiva) del 1871 (“La cultura, o civiltà [...] è ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] metteva in luce l’esistenza di una «cultura primitiva» (come asseriva il titolo di un celebre libro di EdwardBurnettTylor, Primitive culture, apparso nel 1871), di una cultura anteriore alla nascita della scrittura che poteva essere ricostruita in ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] in senso arcaico e ‘primitivo’.
Fu soprattutto l’influenza dell’evoluzionismo della scuola britannica di EdwardBurnettTylor a condurlo in questa direzione, allontanandolo almeno in parte dal filone filologico-letterario che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero fondamento teorico dell'antropologia evoluzionista, T. elaborò la prima definizione scientifica della nozione di cultura. T. inaugurò, inoltre, il campo della comparazione interculturale, prendendo ...
Leggi Tutto