Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , in "Citizenship studies", 1999, III, 1, pp. 119-140.
Canovan, M., Nationhood and political theory, Cheltenham: EdwardElgar, 1996.
Chabod, F., L'idea di nazione, Bari: Laterza, 1961.
Connolly, W., Identity/difference: democratic negotiations of ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società odierne.
Origine
All’origine del m. si possono individuare due ordini di fenomeni. Il primo è rappresentato ... ...
Leggi Tutto
Politica volta a riconoscere e a tutelare l’identità culturale e linguistica delle varie componenti autoctone e immigrate di un dato Paese. Il suo emergere deriva dal fatto che le differenze culturali all’interno della società di uno Stato o di una nazione oggi tendono ad aumentare anziché a diminuire ... ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle origini, abitudini, e cultura differenti. In senso specifico, indica le politiche intraprese da ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti i gruppi e comunità che convivono in una società democratica, nonché al significato, alle giustificazioni e alle conseguenze ... ...
Leggi Tutto