Scultore d'Argo (fiorito verso il 420 a. C.). Con Policleto, Cresila e Fidia partecipò al concorso per una statua di Amazzone da dedicarsi nell'Artemisio di Efeso; fece, in Olimpia, la statua di Amerta [...] di Elide vincitore nella gara di lotta riservata ai fanciulli e, a Delfi, la statua della profetessa Charite ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] sia stato anche il padre Pytheas: si sarebbe indotti ad escluderlo per il fatto che il primo maestro di A. fu Ephoros di Efeso e non il padre. Un cesellatore di nome Pytheas è menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 154) e un altro di nome Apelles ...
Leggi Tutto
Feste dette anche Efesie, e più tardi Ecumeniche, che si celebravano in onore della dea Artemide nel principale centro del suo culto, in Efeso, nel mese di Artemisione, con processioni, danze e gare di [...] ogni specie, come pure a Rodi, a Delo (Artemisie Britamartie), ad Acre e a Siracusa in Sicilia e in molti altri stati e città di popolazione greca in cui appare l'esistenza del mese Artemisio. A Cirene ...
Leggi Tutto
Feste in onore della dea Roma istituite nel corso del 2° sec. a.C. in varie città o leghe della Grecia e dell’Oriente ellenico (Smirne, Magnesia, Pergamo, Efeso, la federazione dei Lici ecc.). La loro [...] istituzione fu un atto di omaggio nei confronti dei Romani che nel corso di quel secolo andavano estendendo la loro egemonia all’Ellade e all’Asia Minore. Avevano un calendario di gare analogo a quello ...
Leggi Tutto
Generale spartano (m. 391 a. C.); comandò le operazioni in Asia Minore contro la Persia (400); fu sostituito (399) da Dercilida; tornò in Asia nel 391, ma, dopo avere guadagnato a Sparta Efeso, Priene [...] e Magnesia, fu attaccato dal satrapo persiano Struta; sconfitto, perì in battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (v. vol. I, p. 432)
R. Fleischer
Dopo la sua morte improvvisa a Efeso molto probabilmente venne tumulato nel mausoleo presso [...] Belevi, che a suo tempo Lisimaco aveva costruito per sé; perciò la figura distesa sul coperchio che fu posto successivamente sull'antico sarcofago a klìne macedone, deve rappresentare Α. II Teo. La testa, ...
Leggi Tutto
Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] molti esemplari di disegni da lui lasciati in tavole e pergamene.
Vita e opere
Scolaro e figlio di Evenore di Efeso. Nato a Efeso, secondo Plinio, o ad Atene, apparteneva a famiglia di artisti, giacché si hanno notizie del padre suo Evenore, che ne ...
Leggi Tutto
Retore e avvocato a Costantinopoli, poi (448) vescovo di Dorileo; si distinse per lo zelo contro le dottrine di Nestorio prima, di Eutiche poi. Condannato e deposto dal Concilio di Efeso (449), riuscì [...] a fuggire rifugiandosi a Roma; prese poi parte al Concilio di Calcedonia (451), che lo riabilitò ...
Leggi Tutto
TIMARETE (Timarete)
P. Moreno
Figlia di Mikon "il giovane", pittrice greca di età incerta.
È ricordata da Plinio al primo posto nell'elenco delle donne, come autrice di un'Artemide ad Efeso, tabula ... [...] . mikon, 4° e 5°) Il problema è però legato all'interpretazione del giudizio pliniano a proposito dell'Artemide di Efeso: ricostruendo il testo di una fonte greca si potrebbe intendere "di disegno arcaico" con esatta rispondenza alla ricostruzione in ...
Leggi Tutto
MASSIMO Neoplatonico
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico del secolo IV d. C., maestro dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Nato sul principio del secolo nella Ionia (probabilmente a Smirne o a Efeso), [...] fu scolaro di Edesio, che a Pergamo aveva fatto rinascere la tradizione della scuola neoplatonica di Siria. Venuto a contatto con Giuliano, esercitò su lui, intento alla restaurazione dell'antica religione ...
Leggi Tutto
efesio
efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...