CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] , Torino 1991, pp. 71-86); F. Di Legami, V. C. La figura e l’opera, Marina di Patti 1990; V. C., Nuove Effemeridi, VIII (1995/I), 29 (n. monografico); P. Farinelli, Strategie compositive, motivi e istanze nelle opere di V. C., in Italienisch, XXXVII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nell'Arch. di Stato in Modena, IV, in Arch. stor. p. le prov. napol., VI (1881), p. 167; Joampiero Leostello de Volterra, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria, in G. Filangieri, Documenti per la st. delle arti e le industrie delle prov ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 1897; id., Le reputatrici in Sicilia nell'età di mezzo e moderna, ivi 1886; id, Tradizione e storia, in Nuove effemeridi siciliane, s. 3ª, IV (1876), p. 311 segg.; id., Leggende popolari siciliane in poesia, Palermo 1880; C. Grisanti, Folklore d ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] letture e di conversazioni scientifiche. - Fondata da G. Ramorino (1866), cominciò nel 1870 la pubblicazione di un periodico Effemeridi, poi Giornale della società di letture, divenuto dal 1900 al 1917 Rivista Ligure. Il periodico non si pubblica più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in On taking a normal situation, Antwerp 1993 (catalogo della mostra).
D. Crimp, On the museum's ruins, Cambridge (Mass.) 1993.
Effemeridi su e intorno a Marcel Duchamp e Rose Sélavy. 1887-1968, ed. J. Cough-Cooper, J. Caumont, Milano 1993 (catalogo ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] materiale prezioso per ricostruire, nel suo complesso, la storia del periodo di Alessandro. Stavano al primo posto le effemeridi regie (βασίλειοι ἐϕημερίδες), giornale ufficiale della corte e dello stato, che presto si cominciò a redigere (seguendo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , bisogna considerare l'ipotesi che per ottenere questi dati si usassero procedure simili a quelle delle effemeridi matematiche tardobabilonesi.
La pratica della divinazione mesopotamica rappresenta una tradizione che si è sviluppata nel corso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] di lettere chiave, che erano spiegate nel testo. Egli inventò anche varie tavole ‒ come il suo calendario perpetuo, le Effemeridi ‒ nelle quali sia la disposizione sia i colori dei caratteri erano impiegati e diversificati per ottenere un effetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] 'ora locale, con procedimenti analoghi. Occorre dire che, da una parte, soltanto dopo parecchio tempo furono disponibili effemeridi abbastanza affidabili da permettere in pratica la determinazione della longitudine da distanze lunari, e che, d'altra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...]
Burnett 1990: Burnett, Charles, Teoria e pratica musicale arabe in Sicilia e nell'Italia meridionale in età normanna e sveva, "Nuove effemeridi siciliane di scienze, lettere e arti", 11, 1990, 3, pp. 79-89.
Carra de Vaux 1891: Carra de Vaux, Bernard ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...