Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] e disseminazione di grandezze elettriche importanti, quali la tensione e la resistenza, mediante rispettivamente gli effetti Josephson in corrente alternata e Hall quantizzato.
Per le misure di temperatura, al di sopra di 1337,58 K (temperatura di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di struttura fine è stata misurata da von Klitzing e altri (v., 1980) facendo uso dell'effettoHall quantistico. La resistenza di Hall, nei conduttori quasi bidimensionali che si possono ottenere alle interfacce dei semiconduttori, assume valori che ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] -Perot. La tecnologia delle nanostrutture bidimensionali inaugurata da Esaki ha portato, fra le altre cose, alla scoperta dell'effettoHall quantistico (effettuata nel 1980 da Klaus von Klitzing, premio Nobel per la fisica nel 1985). Tale scoperta è ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] serie di esperienze sulla conduzione in lamine metalliche poste in un campo magnetico, scoprendo alcuni aspetti nuovi dell'effettoHall. Al Congresso internazionale di fiskpa nel 1927, svoltosi a Como per celebrare il centenario della nascita di A ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi [...] . sensore: V 175 e. ◆ [ELT] S. sismico: v. sismometria: V 258 a. ◆ [ELT] S. termici: v. temperatura, sensori di: VI 105 b, 107 b. ◆ [ELT] S. termomagnetici, o a effettoHall: v. sensore: V 176 e. ◆ [ELT] Condizionamento di un s.: v. sensore: V 175 a. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] costituiva tuttavia la chiave per cominciare a distinguere i materiali semiconduttori a differente conducibilità. L'uso sistematico dell'effettoHall nello studio del CuI è dovuto a K. Baedeker (1909) e, più in generale, nello studio di diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ritenuta nulla, non sia tale, ma possa valere 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effettoHall quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenza elettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] propria precedente teoria della dispersione, che non alterava l'etere, nella sua analisi delle implicazioni ottiche dell'effettoHall l'etere era modificato. Nel contesto della teoria di Helmholtz, questo significava che il fenomeno della dispersione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Onsager nell'uso dell'approccio di Jastrow per la funzione d'onda dello stato fondamentale (anticipando il metodo di Laughlin per l'effettoHall quantico), ma variò la sua funzione f per minimizzare l'energia calcolata, stimando l'energia mediante l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] irriducibili dei gruppi discreti;
3) spazio delle tassellazioni di Penrose del piano;
4) zona di Brillouin nell'effettoHall quantistico;
5) spazio delle fasi nella meccanica quantistica;
6) spazio tempo.
Un'altra classe molto ricca di ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...