INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] compagnia di mercanti ormai signora del più vasto e potente dominio effettivo che il mondo indiano di qua e di là dal Gange H. H. Wilson, introd. alla trad. del Viṣṇupurāṇa, ed. Fitzedward, Hall, Londra 1864; 2ª ed., 1870; E. Burnouf, introd. all'ed ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] grammi d'oro fino) e monete d'oro da 10 fiorini circolano effettivamente accanto alle monete sussidiarie d'argento, di bronzo e di nichel. così il governo si dimise. Il nuovo ministero Van Hall (1853-56) tenne conto del risentimento protestante con ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 1947; Radar aids to navigation, a cura di J. S. Hall, New York 1947; R. Le Prêtre, La radionavigation aérienne, Parigi (il che si ha nel moto libero del veicolo per effetto delle sole forze di attrazione newtoniana), l'accelerometro segna zero: ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] costosa, e il prodotto finale è poco maneggevole. In effetti, la realizzazione di plastici per lo studio, l'analisi P. Haggett, Locational analysis in human geography, Londra 1966; P. Hall, Le città mondiali, Milano 1966; J. Remy, La ville phénomène ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e i suoi autori, l'esempio russo, hanno i loro effetti. Le trattative di pace risentono di questa situazione. Il governo perché comprende parte dell'antichissimo edificio della primitiva Westminster Hall.
La Camera dei deputati francesi in Parigi ha ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] tecnico allo studio delle luci per trarne il massimo effetto e contribuì a mantenere la scenografia al livello d'un , Parigi s. a.; C. Mauclair, Le théâtre, le cirque, le music-hall et les peintres du XVIIIe à nos jours, Parigi 1926; G. Gori, Scenogr ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] si arriva poi al diritto al prodotto integrale del lavoro, e con Ch. Hall e W. Thompson si svolge la prima teoria del plus valore, con la : tutte le grandi trasfomiazioni storiche appaiono effetto della progressiva espansione delle forze produttive, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Urban Europe: A study of growth and decline, Oxford 1981; P. Hall, D. Hay, Growth centres in the European urban system, Londra 1986 0,013. La riduzione nei consumi per il solo effetto dell'abbassamento della resistenza al rotolamento è di circa il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dei miniatori di voler raggiungere a ogni costo i grandi effetti della pittura. Negli anni che seguono, fino al terzo adottò i nuovi modi tecnici portati a Parigi dallo svedese Peter Adolf Hall (1739), memore dei modi pittorici del Van Dyck, ma subito ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] Svizzera, in Francia (ricordiamo i pionieri Livesey, Hargraves, Hall e C. di Preston, Leitenberger di Reichstadt, i tessuti di lana, di seta, di lino e di fibre artificiali: l'effetto finale e la maniera di decorare sono molto simili, se non uguali, ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...