Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] allo stato non meno che alla chiesa»64. In effetti, non è possibile indicare un momento specifico, una Trinkaus, Il pensiero antropologico-religioso nel Rinascimento, in M. Boas Hall, A. Chastel, C. Grayson, et al., Il Rinascimento. Interpretazioni ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] quali Roma era stata governata da un imperatore effettivamente residente in città. Roma non aveva goduto della p. 171 e il commento alla v.C. di Av. Cameron e S.G. Hall (Eusebius, cit.), pp. 223-224, circa i pagani riluttanti a partecipare a sacrifici ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] e riproporre la realtà; anzi, di analizzare a fondo il mondo effettivo e insieme di proporre degli universi fittizi; dall'altro lato è anche agli intrattenimenti da fiera, al circo, al music hall e soprattutto al vaudeville, e cioè a quei luoghi in ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Diocleziano di un conio d’oro non implicò l’effettiva circolazione di un conio con un valore di , Life of Constantine, Introduction, Translation, and Commentary by Av. Cameron, S. Hall, Oxford 1999, p. 310.
96 P. Heather, Senators and Senates, cit ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da Michelangelo è la tavola a grisaille, oggi ad Holkham Hall (fig. a p. 33), nella quale, come racconta 103 Un nuovo termine cronologico post quem (11 dicembre 1542) per l’effettivo inizio dell’impresa è segnalato da R. Lauber, «Et maxime in li ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] avanti comprate per Papa Julio forsi a questo effetto»; nella medesima lettera viene ricordata anche la decorazione 2005; The Cambridge companion to Raphael, a cura di M.B. Hall, Cambridge 2005; L. Wolk-Simon, Raphael at the Metropolitan. The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di scienze basato su un intenso lavoro di laboratorio e, in effetti, non era stato neanche il primo; il predecessore di Wöhler a chimica nelle Università di Greifswald, di Königsberg e di Halle. Nel 1854 a Baden fu realizzato un edificio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] fino al 1952, l'anno in cui si terranno effettivamente i Giochi), all'interno del villaggio progettato da Hilding Poco dopo (1959-63), viene realizzata la polifunzionale Assembly Hall della University of Illinois a Champaign, opera di Harrison & ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] dal gruppo della General Electric, formato da F. P. Bundy, H. T. Hall, H. M. Strong e R. H. Wentorf (v., 1955), ma 11). L'unico inconveniente di tale tecnica è che gli atomi che presentano effetto Mössbauer sono pochi (Fe, Sb, Sn, Dy e alcuni altri, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] nell’altra parte dei due imperi e in territori contesi, come in effetti la Siria, il che ne fa soggetti da tenere presenti, per . 258-259.
42 Amm. X 1.
43 Av. Cameron, S.G. Hall, Eusebius. Life of Constantine, Oxford 1999, p. 315, commentario a IV 10 ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...