Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] tutti i pianificatori inevitabilmente sperimentano, l'effetto paradossale di accrescere la complessità quando a differenziazioni sistemiche (v., per esempio, Freeman e Winch, 1957; v. Hall e altri, 1967; v. Abrahamson, 1969; v. Brunner e Brewer, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] città del Terzo Mondo sono cresciute a dismisura anche per effetto di vicende politiche, di guerre, di migrazioni forzate. il lavoro che inaugura la ricerca contemporanea è quello di Peter Hall (v., 1966), che per primo ha richiamato l'attenzione ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] visivi, l’interazione dei quali dà luogo a un effetto ancora più forte. Sullo sfondo di un improbabile paradiso terrestre Un primo esempio è il già citato volume su Sagmeister (Hall, Sagmeister 2001), che si presenta entro una custodia trasparente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Marshall Hall (1790-1857), fervido ammiratore della medicina francese, si era preoccupato dei possibili effetti collaterali che l'estrema diluizione di un rimedio ne incrementasse l'effetto sul corpo umano. Secondo questa teoria, la diluizione in ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] reddito, ma il reddito medio è solo l'x% dell'effettivo reddito medio.
L'indice di Atkinson richiede di specificare il -142.
Cowell, F. A., Measuring inequality, New York: Prentice Hall, 19952.
Förster, M. F., Trends and driving factors in income ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] produzione di beni di consumo di massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo contemporaneo di dai maghi è rimasto nel nostro tempo pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore. Le ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] è stata circoscritta come scultura: sia per effetto dell’attitudine interdisciplinare e dell’ambiguità semantica espressa Autore nel 2006 della installazione Test site ancora nella Turbine Hall della Tate Modern, tra opera, macchina e azione non ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] a virtuose combinazioni tra digitale e light design, proietta effetti di tempo e di luce su di una copia 2000) di Peter Gabriel e Mark Fisher – alle varie installazioni nella Turbine Hall della Tate Modern – come Marsyas (2002-03) di Anish Kapoor e ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] un sesso non sono assenti, né sono privi di effetto, nell'altro. Gli androgeni e gli estrogeni presentano .Z. Davis, A. Farge, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 63-99.
r. hall, p. droper, m. hamilton, d. mcguiness, ch. otten, Male-female differences. A ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] esposizione che varia per ogni lunghezza d'onda. Gli effetti maggiori si hanno comunque per lunghezze d'onda al di moran, Weather and people, Upper Saddle River (NJ), Prentice Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...