• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [7]
Medicina [6]
Fisica [5]
Acustica [4]
Sport [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Asia [3]
Storia [3]
Ingegneria [3]
Temi generali [3]

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] ὄν), derivato dalla mescolanza di Limite e Illimitato per effetto del secondo Uno, coincide con il vertice del 218. 72 Si vedano gli ampi capitoli dedicati alla questione in B. Dalsgaard Larsen, Jamblique, cit., pp. 220-320 e 321-428. 73 Ivi, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] acciaio arditamente inclinati e colorati di giallo. Il ricercato effetto scenografico non deve tuttavia far perdere di vista la attenzione la colossale Opera House (2004) progettata da Henning Larsen, che rispecchia, sull’altra sponda del canale, in ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] di riflettere in tutto e per tutto l'effettiva situazione antica. Il fatto nuovo e più importante Trieste, Facoltà di Magistero, Pubblicazioni, 14), Trieste 1970; J. A. O. Larsen, The Aetolian-Achaean Altiance of ca. 238-220 B.C., in ClPh, LXX, ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] che dovevano offrire un'immagine di notevole ricchezza e di effetto scenografico. Oltrepassato l'ingresso, al n. 6, le fauces Pompejis, in CronPomp, V, 1979, pp. 24-60; J. Dybkjaer- Larsen, The Water Towers in Pompeii, in AnalRom, XI, 1982, pp. 41- ... Leggi Tutto

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di Domenico Nanni Mirabelli - il L. crea un effetto di straniamento intellettuale e insinua nel lettore il dubbio humanisme et Renaissance, LVI (1994), pp. 665-694; A.R. Larsen, Paradox…, in Sixteenth Century Journal, XXVIII (1997), pp. 759-774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] una risposta certa alla questione se la Convenzione coprisse effettivamente danni ambientali del tipo di quelli lamentati dal Canada: Law, www.mpepil.com , Heidelberg-Oxford, 2010; Lyall, F.-Larsen, P.B., Space Law. A Treatise, Farnham, Surrey, 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] appropriato di questa possibilità anche per introdurre un maggior effetto di realtà in occasione di scene che rappresentano fatti in Roverens Brud (1907, La moglie del bandito) di Viggo Larsen. Poche, sino al 1906, anche le carrellate. Un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

LITURGIA e ICONOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LITURGIA e ICONOGRAFIA J. Baschet La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] la decorazione delle chiese, che si tratti dell'effetto estetico globale o di scelte tematiche, come quella di di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 91-110; S. Sinding-Larsen, Some Observations on Liturgical Imagery of the Twelfth Century, AAAH 8, 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – RITO AMBROSIANO – CORPUS DOMINI – SFERA CELESTE – MELCHISEDEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA e ICONOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

L’università

Dizionario di Storia (2011)

L’università Roberto Moscati «L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Ma quello che appare di particolare rilievo è l’effetto di questa evoluzione sulle modalità di funzionamento dell’università. ?, a cura di A. Amaral, V. Lynn Meek, I.M. Larsen, 2003; B.R. Clark, Sustaining change in universities. Continuities in case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] film all'anno, ma ottenne il premio soltanto una volta (insieme a Tambi Larsen, Sam Comer e Arthur Krams), per le scenografie di The rose tattoo (1955 ' di un mondo trasformato in puro effetto narrativo attraverso l'algida stilizzazione del design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN
1 2 3 4 5
Vocabolario
retroreazióne
retroreazione retroreazióne s. f. [comp. di retro- e reazione]. – In elettroacustica, fenomeno di reazione (detto anche effetto Larsen) tra un elemento microfonico e il riproduttore sonoro a cui questo è applicato: si verifica quando le onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali