Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] rischi per l’umanità alla fine degli anni Settanta (inquinamento, esaurimento delle fonti energetiche, conflitti atomici, effettoserra), il rischio infettivo non figurava in alcuna previsione. L’AIDS (Acquired Immune-Deficiency Syndrome, Sindrome da ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] tradizionali (petrolio, carbone e gas naturale), contribuendo a non innalzare i danni ambientali dovuti all'effettoserra e risparmiando fonti energetiche esauribili. La termovalorizzazione dei rifiuti comporta inoltre la riduzione del volume dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ogni 1500 basi circa. Anche se molti SNPs non hanno alcun effetto sulla funzione della cellula, alcuni possono predisporre una persona a una globale quali, per esempio, la riduzione dell'effettoserra, la rimozione dell'inquinamento e la produzione di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] come banca dati o bagnoschiuma), oppure le combinazioni asindetiche come partito-azienda o lista civetta da un lato ed effettoserra o allarme inquinamento dall’altro, nonché i composti ibridi, formati con un elemento italiano e uno straniero (per lo ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] da sorgenti fisse; l'eliminazione di composti a base di zolfo da emissioni gassose; la conversione di gas a effettoserra; l'ossidazione totale di composti organici volatili. A queste applicazioni ne vanno aggiunte altre di sviluppo recente, ma in ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] ’attuazione del Protocollo di Kyoto: l’Unione Europea ha adottato politiche ambiziose (un target di riduzione del 40% di gas ad effettoserra entro il 2030 e un obiettivo di riduzione dell’80% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990) che non hanno ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sembra contrastare l'aumento di concentrazione di diossido di carbonio nell'atmosfera, rallentando le possibili conseguenze dell'effettoserra sul clima.
Una prima ipotesi formulata per spiegare lo squilibrio osservato è la possibilità che gli oceani ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , sotto la spinta di un marcato rincaro di petrolio e gas naturale e di un sempre più temuto effettoserra prodotto dalla loro combustione, con conseguenti cambiamenti climatici. La progettazione dei reattori è legata alle caratteristiche del ‘nuovo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] che vengono liberati nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico. Anidride carbonica (cui è in parte addebitabile l'effettoserra), ossido di carbonio (velenoso), ossidi di azoto (responsabili delle piogge acide e della formazione di ozono) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] impiegano combustibili fossili e metano, che quindi non contribuiscono in modo rilevante alla risoluzione del problema dell'effettoserra. Fra le prospettive future che occupano una posizione interessante si trovano le tecnologie che fanno capo alla ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...