Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ).
Nanoscienza e nanotecnologie
Nel 1981, Gerd Binnig (1947) ed Heinrich Rohrer (1933) realizzarono il primo microscopio a effettotunnel; cinque anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] da Esaki con la realizzazione di un nuovo dispositivo che ebbe un grande impatto tecnologico: il 'diodo a effettotunnel'.
Un altro esempio significativo fu l'inizio della produzione di eterostrutture, costituite da una sovrapposizione di diversi ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] rispetto al tempo di misura da sembrare stabile. In realtà, però, sia per l’agitazione termica sia per l’effettotunnel quantistico, in un tempo sufficientemente lungo il sistema avrà sondato tutti i minimi equivalenti, e dunque all’equilibrio la ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] in grado di leggere domini di 30×200 nm2.
Una nuova generazione di testine prevede poi l’applicazione dell’effettotunnel magnetoresistivo (TMR, Tunnel Magneto-Resistance): qui, in luogo di un materiale che separa i due strati magnetici, si usa un ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] quindi da un periodo di oscillazione, T0, del campo elettrico pari a circa 2,7 fs), il processo di ionizzazione per effettotunnel è più probabile in un intervallo temporale di circa 300 as nell’intorno di ciascun massimo o minimo del campo elettrico ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] FM è costituito da un sottilissimo strato isolante. Il dispositivo si basa su un tipico fenomeno quantistico, l’effettotunnel, che permette agli elettroni di passare da uno strato FM all’altro attraverso la barriera costituita dall’isolante, anche ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] se si portassero dei grossi paraocchi laterali e orizzontali – o, nei casi più estremi, l’effetto ‘tunnel’: come se si guardasse il mondo da dentro un tunnel. Si possono usare ottiche di varia natura per allargare questo campo visivo anche ben oltre ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] la control gate e il substrato. La scrittura o la cancellazione della cella avviene inserendo o estraendo, per effettotunnel, gli elettroni dalla floating gate. La lettura del contenuto della cella è effettuata polarizzando normalmente il transistor ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] da Gamow, Ronald Gurney ed Edward Condon nello spiegare il decadimento α come effettotunnel, fallisse al livello delle distanze tipiche del nucleo. In effetti, uno dei temi dibattuti a Bruxelles era proprio quello di un possibile fallimento della ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] è necessario che la loro energia sia tale da permettere loro di superare, attraverso il fenomeno quantistico dell’effettotunnel, la repulsione elettrica dovuta al fatto che sono entrambi carichi positivamente. Questo richiede temperature superiori a ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...