(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] dinamica dei fluidi) e militari (come la balistica) hanno compiuto grandi progressi esclusivamente per merito per comunicare tutte quelle conoscenze che possono essere trasmesse più efficacemente per mezzo del linguaggio delle immagini che non con la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] "Sis-3". Cannone derivante da quello precedente con uguali caratteristiche balistiche; peso dell'arma in postazione:1.100 kg.; affusto a cosce condizioni tattiche sono le uniche che possano rendere efficace un calibro decisamente inferiore, come si è ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] gestione industriale), problemi di aereodinamica e di balistica (dall'ottimizzazione del tiro contraereo ai modelli della realismo e, come si è visto, si giustifica in termini di efficacia più che in termini di aderenza alla realtà dei fenomeni. In ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] scientifica: dalla chirurgia alla medicina, dalla balistica agli studî sulla resistenza dei materiali, dalla appello agli autori di teatro perché i dialoghi avessero concisione, efficacia e verità. E si cominciò a pensare seriamente alle maggiori ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] musse. Esperienze in corso hanno già permesso di constatare l'efficacia del sistema ad impedire che l'ago sia deviato dalle piano orizzontale, e quindi una deviazione che viene chiamata balistica e che può anch'essa raggiungere il valore di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] von Neumann, N. Wiener e S. Ulam, spaziò dalla balistica alla progettazione degli aerei, alla lotta antiaerea, alla logistica, agli (1960) ha espressivamente descritto come l'"irragionevole efficacia della matematica", unita al fatto che le ricerche ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] (fino a un migliaio di km). Oltre a questi vettori balistici (che descrivono una traiettoria parabolica nell'atmosfera) vennero sviluppati, dopo portato a perdere di vista il rapporto costo/efficacia che, anche in questo settore, dovrebbe selezionare ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] dei calibri, trovò forte ostacolo perché si contestò l'efficacia dei proiettili di piccolo diametro, proiettili che ebbero perfino agevole ne è la pulitura, e anche maggior potenza balistica per la possibilitȧ di usare gli esplosivi chimici nitro- ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] . Viene reso così molto difficoltosa l'intercettazione operata dai caccia avversari; nell'eventuale contatto balistico la maggiore dotazione di efficaci armi e di protezioni mette l'incursore in condizioni di affrontare con vantaggio il combattimento ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] inglese di modesta gittata (poco più di 100 m. ma molto efficace nel tiro contro i carri).
La bomba del peso di kg. arma, in questa App.).
Bibl.: C. Cremona, Corso di balistica ed armi aeronautiche, Roma; id., Metodo per il centramento delle bombe ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...