VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , ma anche del mantenimento deldiritto e dell'ordine, ossia della sicurezza delle strade del territorio comunale. Per adempiere a questo compito i comuni avevano creato un sistema di sicurezza attivo e passivo, che si rese efficace accanto all ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forze ad alta capitalizzazione non avrebbero un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di un'evoluzione dei principî deldiritto internazionale, per il quale titolari di diritti tutelati a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] il papa opponeva ora la natura divina del proprio potere e deldiritto emanante dalla sua persona. In questo disegno politiche portatrici di istanze conflittuali limitava fortemente l'efficacia di un'azione pontificia modellizzata.
La mobilità sociale ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] nel preambolo la risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite: il primato del rispetto della dignità umana e dei diritti dell’uomo; l’indimostrata efficacia deterrente della pena di morte; l’irreparabilità dell’errore giudiziario. Non meno ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Antipolitica messianica. La giustizia di Dio come critica deldiritto e del «politico» nel filosofare comune di G. tale scopo può sospendere in tutto o in parte la efficacia dei diritti fondamentali stabiliti dagli articoli 114, 115, 117, 118, ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Federico I aveva riconosciuto che l'elezione era parte deldiritto dei principi a esprimere il loro consenso e si che si andava gradualmente affermando in Europa, la sua efficacia nella situazione politica contingente fu modesta, sebbene fosse ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 405-423.
25 V. Crisafulli, Per la determinazione del concetto dei principi generali deldiritto, in Studi sui principi generali, cit., p. e a conservare ad esso, una volta celebrato, efficacia giuridica, anche di fronte ad un altro matrimonio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] per un decentramento amministrativo, pubblicato nel giornale Il Diritto (14 nov. 1870), ove il concetto di l'esigenza di difendere scrupolosamente la sicurezza pubblica e l'efficaciadel culto delle tradizioni per fondare nel paese una coesione ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] , rivestendosi dell'apparato dottrinario fornitogli dallo studio deldiritto prima, poi dai tre anni di perfezionamento nello stavano. Forse la sua misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui si ristabiliva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] stravolse mai il ‘sistema normanno’. Ed è la certezza deldiritto a ispirare tutta la riforma. Abolendo il duello giudiziario tribunali, così dovea nel tempo istesso avere grandissima efficacia a discreditare gli usi insensati e militari dei giudizj ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....