Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] distanza dalle preoccupazioni costantiniane di legittimazione dinastica del proprio diritto di sovranità, sino ad ora sostanzialmente lascia intuire quanto efficace, ma anche quanto problematico sia stato lo sforzo del primo imperatore cristiano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] privata evolveva verso il modello della chiesa retta da un diritto di patronato.
Sui monasteri si fece, d’altra parte Trento alquanto meglio formato ed efficace di prima; e altrettanto, sostanzialmente, si dica del clero regolare. L’analisi storica ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] costantiniana e un dopo di essa12.
Tuttavia, l’efficacia della legislazione costantiniana non ebbe la portata che le ‘L’iniuria’ nel diritto romano del IV e V secolo, in I problemi della persona nella società e nel dirittodel tardo impero, Convegno ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nello stesso torno di tempo, e con l’opera dedicata al diritto pubblico romano, consente invece di penetrare più in profondità il religiosa, per soddisfare in tal modo con efficacia le esigenze del mondo pagano. Seeck respinge pertanto la tesi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ), pubblicato nel 360 d.C. –, riassume con notevole efficacia la dinamica che portò alla divisione dell’Italia in province: delle riunioni del Senato di Roma, che prevedeva il diritto di convocazione e di stesura dell’ordine del giorno32. Dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nuove istituzioni scolastiche protestanti o cattoliche, riformò il diritto, la medicina e la stessa teologia, e ispirò allo stesso tempo, il più efficace agente e lo strumento di quella rivoluzione silenziosa che nel corso del XVI sec. mutò in modo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ancora l’abbandono di Roma da parte del papa. L’argomento più efficace, oltre alle poche offerte d’asilo, pensa in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto nazionale sancito dai plebisciti. L’Italia appartiene a sé stessa, a ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] potere imperiale si basa sul diritto di nascita, anziché su Costantino come esempio contro l’efficacia dell’astrologia; ed è . [I 1] e [I 2]. Si noterà inoltre che la devotio del figlio fornì la trama di una tragedia – Aeneadae sive Decius – di Accio ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] migliore compimento di scienza di governo, di burocrazia, diritto e arte del discorso: il trattato.
Una volta esauritasi, nel III che assolve a funzioni di intelligence e di polizia, molto efficace, aggressivo e di forza espansiva, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] diritto che a chi lo ha detenuto)36, sia dalla forza con cui l’anonimo panegirista del 310 scorge ed esalta in Costantino l’aspetto e le virtù del 109, si può senz’altro convenire sulla sua duplice efficacia: da un canto, esso distrae dal ricordo dei ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....