Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] ed era il fattore di gran lunga più importante e più efficace. Al secondo posto c'era la fedeltà a un determinato elenca infine i motivi della superiorità degli Arabi e del loro diritto al califfato.
Le motivazioni di Kawākibī possono essere - ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 1785), che divenne l'organo ufficiale del papato e una delle espressioni più efficaci della politica di riconquista cattolica e e Vienna, Bellisomi e Garampi, con cui quello riconosceva i dirittidel papato, e assai desiderata da P. che la lesse in ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ’io sento in faccia ai cittadini dell’altre nazioni, del non avere nome né diritti di cittadino, né bandiera di nazione, né patria di pensiero è testimoniata soprattutto dalla maggiore o minore efficacia con la quale esso è in grado di condizionare ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] gioco di protezioni, uno scontrarsi di influenze più o meno efficaci, un prevalere di simpatie o di antipatie capricciose. Per essi un superiore codice di giustizia, del quale ci si ritiene depositari e amministratori di diritto, e perciò a un senso ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] antichi documenti e, dall'altra, con considerazioni di diritto naturale. Parallelamente a questa guerra fredda fatta di memoranda definitivamente che i tempi degli efficaci interventi papali nella politica europea erano del tutto superati e che, anche ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] religiosa: la guarigione prodigiosa del re Tiridate e l’efficacia della predicazione di Gregorio Illuminatore re di Armenia era nuovamente tale per volontà divina e a buon diritto il kat῾ołikos Nersēs poteva affermare: «il re è il signore ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] massimo quella di un monolatra con simpatie ariane, era stata efficacemente confutata dal duca De Broglie, che aveva spiegato le proprietà e i diritti». Riconoscendo quindi nella tolleranza concessa al culto pubblico del paganesimo un tributo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di compromesso sull'esercizio dell'exequatur a Napoli, e di quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno di Sicilia noto con il nome di Legazia apostolica o Monarchia sicula. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Gibilterra, in direzione degli sconfinati orizzonti del nuovo mondo. Questa efficace immagine dei viaggi d'esplorazione ben compagni di viaggio. Benché rappresentasse una violazione dei diritti rivendicati dal Portogallo, la strada che conduceva in ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] di religione e culto pubblici, lo studio del rapporto tra diritto, retorica e formazione civile, insomma la storia queste decisioni, affermando la connessione – di straordinaria efficacia teologico-politica – tra monoteismo, onnipotenza, pace, ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....