Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] contempo, la Difesa e il Governo avrebbero garantito l'efficacia e affidabilità del reclutamento dei volontari di truppa.
La l. 23 agosto con denaro proprio. Sotto l'Impero la leva era un dirittodel principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] all'ordinamento del processo previsto nel Liber Augustalis? Quale era, infine, l'efficacia delle decisioni 'magna curia' al tempo di Federico II di Svevia, "1989.
Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, pp. 23-72.
Id., Die ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] una scena di drammaturgia pubblica per comunicare con efficacia e intensità un certo messaggio religioso o politico. ignorate da uno Stato laico e di diritto, pena la sua delegittimazione. Ciò non è del tutto nuovo nella storia delle chiese nazionali ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] nell'organizzazione un miglior rapporto efficacia-costo: tutte le forze armate archi e armi leggere.
A partire dalla fine del XIII secolo in Italia e dal XV secolo in di condotta che lo Stato di diritto ha piuttosto riconosciuto che imposto" (ibid ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] una concezione della legge e delle pratiche del potere, la cui efficacia doveva contribuire direttamente al consolidamento dell'egemonia ritrovato il cuore stesso della spiritualità buddhista andando diritto al suo scopo primario, cioè la salvezza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del Consiglio dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), precocemente immessi nella vita pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto grande efficacia ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] diritti fra i tanti pretendenti lasciò una forte traccia nell'animo del giovanetto sedicenne, che rimarrà sempre legato alla memoria del sin dal maggio 1443, intraprese azione di indubbia efficacia contro tutti i feudatari che non avessero fatto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , nonché di controllo sui feudi quaternati. L'efficacia di questo nuovo organismo può essere confermata anche dalla in quanto con l'accordo veniva riconosciuto dall'imperatore il dirittodel sovrano a sedere al tavolo delle trattative. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Sovietica e Stati Uniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, farmacia e lettere. Il tasso di scolarizzazione era poco efficace delle risorse, si ebbe con lo sviluppo dei progetti speciali o finalizzati del CNR e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] quanto non assoluto, durò con decrescente efficacia per circa otto anni e per era accusata dalla destra di far parte del complotto comunista ed ebraico e, nel 1920 cattolici e dei difensori dei diritti civili impedì di introdurre la legislazione ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....