Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] d. si possono valutare applicando i metodi della termodinamica statistica e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza rappresenta un indicatore in negativo della qualità ed efficienza dei sistemi stessi.
Linguistica
Nella teoria fonologica si ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] senza conoscere a fondo i principi della termodinamica, e nelle discipline elettroniche lo sviluppo di nuovi e in particolare la loro teoria, l'analisi, il progetto, l'efficienza, l'implementazione e la loro applicazione. Alla base della nozione di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] rese conto ben presto che i calcolatori non erano meno efficienti nei problemi di tipo non numerico che in quelli numerici . Anche nelle branche di più antica tradizione, come la termodinamica, l'ottica e la meccanica dei mezzi continui, i ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] funzionamento di qualsiasi macchina.
Consideriamo per prima cosa il sistema termodinamico. Le molecole di gas sono contenute in un cilindro che far funzionare il motore al massimo della sua efficienza - possiamo impiegare un feedback negativo per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] un vettore superiore vuoto. In questo caso il procedimento non è più efficiente del bubble sort (di cui s'è già detto), richiedendo n2 confronti Rolf W. Landauer inaugurò il settore della termodinamica dell'elaborazione elettronica in un articolo del ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] legami singoli in una configurazione tetraedrica), le leggi della termodinamica (per esempio, l'entropia cresce spontaneamente), e così o tre byte per iterazione, aumentando l'efficienza.
L'efficienza può essere calcolata dividendo il numero totale di ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] scoperto che vi era una strada alternativa per aumentare l'efficienza e la velocità delle prestazioni di un calcolatore, e cioè condizioni e sotto particolari aspetti (per esempio: termodinamica, fisica dei sistemi non lineari). Con queste ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...