• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Economia [30]
Diritto [13]
Temi generali [8]
Finanza e imposte [8]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Diritto amministrativo [4]
Economia politica [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Storia economica [3]

Beveridge, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Beveridge, curva di Ester Faia Relazione (grafica) negativa tra il tasso di disoccupazione e il numero di posti vacanti disponibili in rapporto alla forza lavoro. La relazione, dal nome dello studioso  [...] istituzionali del mercato del lavoro determinano la posizione della curva di Beveridge. La relazione rappresenta quindi un elemento cruciale nel valutare l’impatto delle diverse caratteristiche istituzionali sull’efficienza produttiva e allocativa. ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTI DI SCALA – CICLO ECONOMICO – CAPITALE UMANO

lump sum tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lump sum tax Espressione inglese («imposta in somma fissa») usata per indicare un sistema di imposizione fiscale forfettario non strettamente legato alla base imponibile (➔). In altri termini, con la [...] che una l. s. t. non comporti tali tipi di distorsione degli schemi di allocazione delle risorse, rispondendo dunque in maniera diretta ai canoni dell’efficienza economica (➔). In sintesi, dato che il soggetto non è in grado di poter modificare ... Leggi Tutto

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] Pareto, ottimo di p; efficienza economica; benessere, teoremi dell’economia del; Arrow-Debreu, modello di). Condizioni che natura dei fallimenti del m. sottostanti l’inefficienza allocativa. Ogni fattispecie di market failure, come precendemente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

salario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

salario Laura Pagani Nell’accezione comune, retribuzione del lavoratore subordinato. Nel linguaggio giuridico, il s. è la retribuzione oraria corrisposta agli operai, in contrapposizione allo stipendio, [...] e delle quantità (l’occupazione). Nei modelli dei s. di efficienza, si evidenzia come la retribuzione sia decisa dal datore di lavoro, una funzione di remunerazione della forza lavoro (funzione allocativa), ma è anche un mezzo per rendere il lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

spesa pubblica

Lessico del XXI Secolo (2013)

spesa pubblica spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] . può perseguire finalità sia allocative sia distributive. La politica allocativa riguarda la composizione della spesa è detto che corrisponda il raggiungimento degli obiettivi che questa si pone, per cui occorre sempre valutarne l’efficienza (v. ). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spesa pubblica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali