FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] La via permette a queste piante di avere un'efficienza fotosintetica elevata con bassissime concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, non ha luogo la fotorespirazione, fonte di dissipazione energetica nelle piante C3.
Parecchie piante grasse e ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] il 98% del petrolio (che rappresenta la prima fonte del mix energetico nazionale) e quasi il 100% del gas. Le importazioni di pulita, che prevede numerose misure per migliorare l’efficienza, stimolare lo sviluppo delle rinnovabili e la ricerca. ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] un paese privo di petrolio, gas e carbone, i due assi portanti della politica energetica svizzera sono la promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienzaenergetica. Grazie alle rinnovabili e al nucleare il paese produce quasi la metà dell ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] , sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e Mosca. Oltre ad aumentare l’efficienzaenergetica e la quota di energie interne rinnovabili, il Gruppo promuove progetti che mirano all’importazione di idrocarburi dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] dell’energia consumata) e petrolio (che conta per il 20,5%) solo dalla Russia. Oltre a migliorare l’efficienzaenergetica e diversificare le fonti puntando su nucleare e idroelettrico, la Slovacchia mira dunque a diminuire la propria dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] 7 piuttosto che a quella della fig. 6. Il costo energetico di questo ciclo sarà considerato nel paragrafo seguente.
L'importanza nella , che però è capace di agire con minore efficienza anche sul fruttosio-1-fosfato catalizzando la seguente reazione ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] materiali avvenuti negli ultimi trent'anni hanno contribuito in maniera determinante ad aumentare l'efficienzaenergetica complessiva delle economie industrializzate. Nuovi miglioramenti diventeranno necessari, e il ricorso alle nanotecnologie sarà ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] dell’economia, fanno del Regno Unito il decimo paese al mondo per emissioni totali di CO2, nonostante una buona efficienzaenergetica, favorita anche dalla prevalenza dei consumi di gas su quelli petroliferi.
Nel 2012 il governo ha annunciato l ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] di energia elettrica dovuti alla mancanza di infrastrutture. Di qui l’importanza della promozione di politiche di efficienzaenergetica. Di rilievo anche lo sviluppo dell’energia idroelettrica, che oggi genera la quasi totalità dell’elettricità ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dell'apprendimento locale torneremo ancora in seguito.
Questioni relative al sistema
Dimensioni. - Oltre alla notevole efficienzaenergetica dei sistemi neuronali biologici, ci si deve meravigliare anche della loro compattezza. Una sinapsi biologica ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...