Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] esemplare: alcuni parametri stringenti di trasparenza democratica ed efficienza interna posti dal quinto allargamento ai Paesi candidati il crimine internazionale e la sicurezza delle provviste energetiche, ma è anche soggetta a importanti critiche a ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] più sostenibili, che garantiscano una maggiore efficienza nella gestione delle risorse prima e dei 4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come risorsa energetica, il che significa che oltre 2 milioni di t di rifiuti sono ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] e poi al nocciolo intero, con una contemporanea crescita delle rese energetiche, passando dagli attuali 50 GWd/t a 60 GWd/t tra reattore veloce a sodio, a ciclo chiuso, con un’efficiente gestione degli attinidi minori e una surgenerazione di fissile ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dimostrato di saper rinnovarsi e sormontare ogni difficoltà - dalla crisi energetica a quelle economiche - con grande vivacità e spirito d'innovazione % del totale, resa possibile dalla maggiore efficienza garantita dai motori a iniezione diretta, ha ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , e circa il 30% viene persa come calore perché troppo energetica. Il restante 10% circa viene perso per meccanismi di ricombinazione.
Tuttavia, nella pratica l’efficienza delle celle solari realmente ottenibile è più bassa per varie ragioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ha prevalso sino a ora nell'impiego delle sorgenti energetiche è di carattere essenzialmente economico e tiene conto, 'arseniuro di gallio permette di realizzare celle molto stabili con efficienza elevata ma costose sia per i materiali sia per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] alla banda dei raggi X; anche gli spettrografi a reticolo hanno raggiunto risoluzioni energetiche più alte (circa 1/300, con l'XMM-Newton, a 1 keV), ma la loro bassa efficienza ne limita l'uso soltanto alle sorgenti piuttosto luminose.
I raggi gamma ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] delle Nazioni Unite, con una struttura interna molto efficiente e tale da consentire in qualsiasi momento ai paesi umano corrispondono a quelle che hanno le minori disponibilità energetiche alimentari. Fame cronica e rischi di fame da carestie ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] fatto che il saldo complessivo possa essere positivo in termini di efficienza non è di per sé rassicurante se i soggetti colpiti in concomitanza con l’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, ha avuto un impatto negativo soprattutto sui paesi che ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] crittografica a distribuzione in parte pubblica estremamente efficiente: infatti, se un’informazione viene scambiata per m2 esposto). Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...