Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] in forma matura possono entrare nei mitocondri con la stessa efficienza del precursore: in questi casi il peptide segnale avrebbe altre alterazione dei mitocondri si riflette in un deficit energetico non sempre superabile, anche con l'aumento ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] giorni:
[4] e− + 71Ge → 71Ga + νe .
La soglia energetica di tale reazione è di 233 keV, ben inferiore all'energia massima dei sull'estrazione di atomi di 71Ge si è ricavato che l'efficienza dell'apparato era vicina al 100%.
Un'analoga taratura con ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] la prestazione è sostenuta in modo prevalente da fonti energetiche anaerobiche alattacide, a differenza di altri gesti sportivi di nella ricerca del coordinamento motorio, importante per l'efficienza dei movimenti di rotazione e di lancio che stanno ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] da un andamento stagnante dell’economia, da scarsa efficienza del sistema produttivo accompagnata da alti livelli di indebitamento lavoratori; rilanciare i consumi e la domanda; creare nuove forme di occupazione; rilanciare una politica energetica. ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] materiali è oggi molto attiva per incrementare l'efficienza della camminata tramite lo studio di nuove suole economico deve essere segnato con una pendenza di circa il 25%, e il costo energetico minimo è di 2,0 e 0,4 ml O₂/(kg∈mvert), rispettivamente ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] trasportabili e in grado di ottenere le temperature di funzionamento dei dispositivi con elevata efficienza, basso consumo energetico e stabilità in temperatura.
Bibliografia
Barone 1992: Principles and applications of superconducting quantum ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] infiniti; nella pratica, però, vincoli di natura energetica limitano a un numero discreto di possibili combinazioni.
depurazione delle acque inquinate da 137Cs e da 90Sr, con un'efficienza dell'ordine, rispettivamente, del 95 e del 50÷60%.
Se ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] di studenti universitari.
L’indipendenza e l’efficienza del sistema giudiziario sono in parte compromesse dall firma nell’aprile 2010 dell’accordo di Kharkiv, per regolare i rapporti energetici tra i due paesi, ha permesso a Kiev di beneficiare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] Settecento il legname fornisce più del 50 percento del fabbisogno energetico pro capite, ovvero circa 7000 calorie: ciò vuol macchina a vapore economicamente oltre che tecnicamente efficiente è possibile anche grazie ai contemporanei miglioramenti ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] e con un metabolismo estremamente attivo, poiché in termini energetici il volo rappresenta un'attività molto dispendiosa. Hanno quindi bisogno di una respirazione intensa; per questo motivo l'efficienza dei loro polmoni è superiore a quella di tutti ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...