TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] di nuove figure professionali (per es., landscape designer) per la riqualifica dell’esistente, l’housing sociale, l’efficienzaenergetica e, in particolare in Italia, la sicurezza antisismica (v. edilizia).
Paesaggio. – In Italia il 21,2% del ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] ’. Queste tecnologie possono e potranno sempre più trovare applicazione nei settori della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienzaenergetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] clima energia 2030 (−40% di emissioni di gas serra, 27% dei consumi da fonti rinnovabili, miglioramento del 27% in efficienzaenergetica).
Anche la contrazione del mercato italiano del g. n. è stata notevole. Dal 2010 al 2014 la diminuzione dei ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] possiede attualmente tutte le caratteristiche del sistema ideale, cioè lunga vita operativa, bassi costi, alta efficienzaenergetica (rapporto tra energia erogata e accumulata), alta capacità di accumulo dell’energia ed elevata potenza, compatibilità ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] popolate dove sono richiesti componenti di maggiore potenza in siti con limitazioni di spazio. La maggiore efficienzaenergetica dei trasformatori HTS consente di risparmiare energia e quindi di ridurre le emissioni CO2 con conseguenti vantaggi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] , un composto a base di ioni cobalto, che ha un potenziale redox superiore e consente quindi di incrementare l’efficienzaenergetica della DSSC (Yella, Lee, Tsao et al. 2011). Tale progresso è stato possibile accoppiando al sistema di trasporto a ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] , 4,62%); oneri per la messa in sicurezza del nucleare e compensazioni territoriali (A2 e MCT, 7,44%); promozione dell’efficienzaenergetica (UC7, 1,56%); regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato (A4; 1,31%); compensazioni per le ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] . Nell’ambito del Piano europeo di ripresa economica sono stati lanciati tre PPPs dedicati agli edifici ad alta efficienzaenergetica, ai veicoli verdi, alle fabbriche del futuro. Quest’ultimo, fondato sulla filosofia manufuture, ha portato alla ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] del sistema e alla durata dei componenti, che incide sui costi di manutenzione. L’efficienzaenergetica del sistema è inferiore all’efficienza del chip LED (variabile in funzione della Tk e del bin) perché include le perdite dell’alimentatore ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] angolo di visione, luminosità, ottimo contrasto (anche di 105:1), brillantezza dei colori, basso tempo di risposta e alta efficienzaenergetica. I limiti attuali risiedono nella durata e nella stabilità nel tempo dei colori se i tre emettitori R, G ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...