Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] di vista alimentare: le automobili e gli impianti energetici a carbone. I danni ai raccolti prodotti dall'inquinamento si porrà quando verrà raggiunto il limite superiore dell'efficienza della fotosintesi, un limite stabilito dalle leggi fondamentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] refolding di un ampio spettro di proteine, ma con efficienza variabile. La miglior catalisi di folding operata da questi intermedio che è separato dallo stato nativo da una barriera energetica molto alta. Il passaggio finale è quello che limita la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di membrana, a eccezione del processo al livello energetico più alto, che segue un meccanismo differente dagli meno che questi fragili composti non venissero utilizzati con grande efficienza. Un'altra obiezione contro l'ipotesi di un ruolo ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] attributi dovrebbero essere conferiti anche agli agroecosistemi per migliorarne l'efficienza, il grado di autonomia e la stabilità e contemporaneamente ridurre gli input energetici responsabili di un impatto ambientale negativo. L'obiettivo è quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ha prevalso sino a ora nell'impiego delle sorgenti energetiche è di carattere essenzialmente economico e tiene conto, 'arseniuro di gallio permette di realizzare celle molto stabili con efficienza elevata ma costose sia per i materiali sia per il ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] ancora troppo inefficiente per poter rappresentare un’alternativa energetica su larga scala. Oltre a modificare il mais per aumentare la produttività c’è quello di replicare l’efficiente sistema fotosintetico tipico del mais in piante come il grano ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] i poliosi, infatti, svolgono essenzialmente funzione di riserva energetica o di sostegno. Nelle proteine e negli acidi nucleici ), e Km, la costante di Michaelis ‒ come sinonimi di efficienza catalitica di un enzima e come termini di confronto di un ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] refolding di un ampio spettro di proteine, ma con efficienza variabile. I legami prolinici situati all'interno degli intermedio che è separato dallo stato nativo da una barriera energetica molto alta. Il passaggio finale è quello che limita la ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] intensa produzione di semi, furono in grado di propagarsi con grande efficienza. Le specie annuali costituiscono oggi più del 30% della flora le granaglie), che possono venire utilizzati come fonte energetica al momento e nel luogo nei quali risultano ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] di attivazione'. Nella fig. 2 sono illustrati i profili energetici di una reazione non catalizzata e di una catalizzata. La sane, può svolgere la sua azione in modo localizzato ed efficiente. Tra gli esempi di queste terapie c'è l'attivazione ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...