Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] interstellare sia costellato di onde idromagnetiche di scala adeguata a rendere efficiente un meccanismo del tipo di Fermi, esiste una seconda difficoltà legata all'energetica del problema: un limite superiore all'energia cinetica associata alle ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] generale la somma delle sezioni d'urto relative a tutti i processi che sono energeticamente possibili all'energia considerata
σa=σ(n, γ)+σ(n, n′)+σ(n, è sempre molto prossimo a 1 b, cosicché l'efficienza di questi rivelatori è sempre molto bassa.
Per ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ostacola il decollo dell'industrializzazione è di natura energetica. Solamente quando la macchina a vapore riesce a prosperità". Ma è soprattutto la preoccupazione di migliorare l'efficienza di queste macchine, evitando di procedere allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] lo è anche il CO2. Quando il nastro è attivo, l'efficienza del fitoplancton nel ridurre il CO2 è assai ridotta, poiché per quanto emesso è, con buona approssimazione, proporzionale ai fabbisogni energetici, alla metà del prossimo secolo la Cina con la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] al potere nel 202 a.C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in ferro che allora si andava diffondendo. , fanno la reputazione e la ricchezza della città; acqua 'energetica', la cui potenza serve per macinare il grano, feltrare il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di CO2, che richiede 4 elettroni. Ciò significa un consumo energetico di 112 kcal per ogni mole di CO2 ridotta.
La ha solo più energia a disposizione, ma è anche più efficiente della glicolisi anaerobica. Nel ciclo di Krebs l'acido piruvico è ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , e circa il 30% viene persa come calore perché troppo energetica. Il restante 10% circa viene perso per meccanismi di ricombinazione.
Tuttavia, nella pratica l’efficienza delle celle solari realmente ottenibile è più bassa per varie ragioni ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] coniugazione π e sono caratterizzate da una piccola separazione energetica tra l'orbitale occupato a più alta energia, 1998 e successivamente, usando apparati sperimentali simili, l'efficienza del dispositivo è stata migliorata e sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ha prevalso sino a ora nell'impiego delle sorgenti energetiche è di carattere essenzialmente economico e tiene conto, 'arseniuro di gallio permette di realizzare celle molto stabili con efficienza elevata ma costose sia per i materiali sia per il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] crittografica a distribuzione in parte pubblica estremamente efficiente: infatti, se un’informazione viene scambiata per m2 esposto). Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...