Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] , si comprende la maggiore attenzione, anche da parte del consumatore, verso elettrodomestici di nuova generazione con più elevata efficienzaenergetica (con riduzioni dei consumi del 20-50%) e verso lampade, come quelle a scarica, più costose ma ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] tal senso ha anche agito la maggiore attenzione che si è rivolta alle tecnologie mirate ad aumentare l’efficienzaenergetica nei settori industriali. La minaccia di un esaurimento delle scorte è stata però sostituita dalle preoccupazioni connesse all ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e per i trasporti. Anche se in tutte queste applicazioni si sono registrati sensibili miglioramenti in termini di efficienzaenergetica e di minimizzazione delle emissioni inquinanti, il contenimento dell’aumento dei consumi globali si pone come un ...
Leggi Tutto
SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] S.r.l., promotrice dello sviluppo di infrastrutture per il biometano; Renovit S.p.A., focalizzata sull'efficienzaenergetica e la transizione energetica. Al 2025 la società vanta una rete di trasporto dell’estensione di 38.000 km, con consistenti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] accumulatori leggeri potrà dar luogo all'automobile elettrica almeno per uso urbano.
Con la crisi energetica si è formata una nuova sensibilità per l'efficiente impiego dell'energia in genere e dell'e. e. in particolare. Progressi significativi sono ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienzaenergetica e delle risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l’ecosistema. Tali investimenti devono essere ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] altre motivazioni, quali i prezzi relativi delle fonti, l'intenzione di conseguire un miglioramento nell'efficienzaenergetica, o quella di accrescere il grado di sicurezza degli approvvigionamenti. Analizzando l'evoluzione dell'industria ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] , tuttavia, l’UE ha la sua principale opzione nel perseguire le proprie politiche di decarbonizzazione, di aumento dell’efficienzaenergetica e di diffusione delle fonti rinnovabili già declinate nel pacchetto 20-20 e nei nuovi target attualmente in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e del t. delle merci su lunghe distanze con modi diversi da quello stradale, sviluppo di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico (idrogeno, metano, GPL ecc.), sviluppo dei modelli matematici sulla struttura del traffico. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] una ‘seconda r. verde’, concepita, rispetto alla prima, con minore dissipazione energetica e maggiore sensibilità ecologica e fondata su un impiego più oculato ed efficiente delle risorse naturali a disposizione, più che sull’introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...