• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [7]
Biografie [6]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia antica [2]

La democrazia nella Grecia antica

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia nella Grecia antica Luciano Canfora La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] dei tribunali popolari e sull’abbattimento del potere dell’areopago, ridimensionato, nei suoi poteri, dalla riforma di Efialte appoggiato dal giovanissimo Pericle. Grote difende il buon nome dei tribunali popolari ateniesi, di solito considerati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DEMOCRAZIA DIRETTA – PARTITO POLITICO – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La democrazia nella Grecia antica (10)
Mostra Tutti

Serse I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serse I, re di Persia Sergio Parmentola Un despota alla conquista della Grecia Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] il passo delle Termopili dall’avanzata delle truppe di terra. Dopo due giorni di aspri combattimenti il traditore greco Efialte insegnò a Serse un sentiero che permise ai Persiani di aggirare la montagna. Un esercito persiano poté così attaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ACHEMENIDI – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I, re di Persia (4)
Mostra Tutti

MALIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis) Margherita Guarducci Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] , durante le quali i Malî seguirono i Tessali nel favorire i Persiani; anzi malio, e precisamente di Trachis, fu Efialte, il traditore di Leonida alle Termopile. Scoppiata la guerra del Peloponneso, i Malî inclinarono dalla parte dei Lacedemoni, e ... Leggi Tutto

AREOPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] arconti, fosse pure questo temperato da una precedente docimasia, cioè inquisizione sulla vita dei candidati. Quindi, nel 462-1, Efialte effettuò la riforma in senso democratico, che lasciava alla competenza dell'Areopago i soli delitti di sangue. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ETÀ ELLENISTICA – INQUISIZIONE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOPAGO (2)
Mostra Tutti

Mercurio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercurio Emanuele Lelli Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] in vacca da Giunone); libera Marte dalla botte di ferro in cui era stato rinchiuso dai giganti Oto ed Efialte. Sfuggente e dispettoso, astuto ma generoso, rimane per tutti inafferrabile e ambiguo. Il messaggero degli dei Una volta cresciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SANDRO BOTTICELLI – CARTAGINE – AVENTINO – MEDIOEVO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marte Emanuele Lelli Il valore del coraggio Simboli del valore militare e dell’ardore guerriero, le divinità della guerra, Ares in Grecia e Marte a Roma, avevano funzioni e culti diversi: meno amato [...] e mettendolo in fuga. A volte le sue imprese finiscono così male che Ares viene deriso e sbeffeggiato: i due giganti Oto ed Efialte lo rinchiudono in una botte di ferro, dove rimane chiuso per più di un anno; Efesto (il romano Vulcano) lo sorprende a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA – CAMPIDOGLIO – REA SILVIA – AFRODITE – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (2)
Mostra Tutti

scoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoprire (scovrire) Fernando Salsano Esprime l'atto del togliere da una cosa ciò che la copre o nasconde, come (nella forma riflessiva apparente, che in antico poteva avvalersi dell'ausiliare ‛ avere [...] con valore di sostantivo, in If XXXI 89 'n su lo scoperto / si ravvolgëa infino al giro quinto: la catena che avvolge il gigante Efialte faceva cinque giri sulla parte del suo corpo che era visibile per essere fuori del pozzo. V. anche DISCOPRIRE. ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] turbare la sicurezza della democrazia ateniese, che proprio in quegli anni sta consolidando la sua struttura, dopo le riforme di Efialte e Pericle. Nel 449 a.C., Ateniesi e Persiani giungono a una sorta di trattato di pace (comunemente chiamato pace ... Leggi Tutto

Nembrot

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nembrot (Nemrod, Nimrod; in D. anche Nembrotto) Gian Roberto Sarolli Figlio di Chus, il " robustus venator coram Domino " (secondo la lezione della Vulgata, Gen. 10, 9) oppure il " gigans venator contra [...] , per arrivare alla prefigurazione tipologica di N. quale ‛ gigans ', per mezzo della quale la tradizione dei giganti mitologici Efialte, Briareo e Anteo s'inseriva in un'analogico-allusiva concordanza di tipologie di Lucifero, il più gigantesco dei ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHÈL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – GIOACCHINO DA FIORE – ANTITRINITARIO – SIMBOLISMO – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nembrot (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] e di Zeus, l'inferiorità di Ares. Omero anche narra come Ares fosse una volta fatto prigioniero dai giganti Oto ed Efialte, gli Aloadi, e come, tenuto in duro carcere per la durata di tredici mesi, venisse finalmente liberato da Ermete, messo sull ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali