• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [9]
Religioni [12]
Biografie [12]
Testi religiosi e personaggi [6]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Storia antica [2]
Diritto [2]
Geografia [2]

Giosuè

Enciclopedia on line

Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, [...] israelitiche, prima a Ghilgal e poi a Silo; morì a 110 anni e fu sepolto a Timnat-seraḥ, nelle montagne di Efraim. Tra gli episodî che di lui si narrano, famoso è quello del Sole fatto fermare perché una vittoria potesse essere completata (Giosuè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – TRIBÙ DI EFRAIM – PALESTINA – ISRAELE – CANANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosuè (3)
Mostra Tutti

Tòla

Enciclopedia on line

Settimo dei giudici d'Israele. Successe ad Abimelech ed esercitò il suo ufficio in Samir (Efraim) per 23 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISRAELE – EBR – LAT

Beniamino

Dizionario di Storia (2010)

Beniamino L’ultimo dei figli del patriarca ebreo Giacobbe, capostipite della tribù omonima, prediletto del padre. La tribù, che faceva parte, con quelle di Manasse e di Efraim, del gruppo di Rachele, [...] si stanziò in Palestina intorno alla metà del 13° sec. a.C. occupando la parte centrale della regione con Gerusalemme. Nel periodo dei giudici la tribù di B. dovette far fronte all’intera Lega israelitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – GIACOBBE – MANASSE – EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beniamino (1)
Mostra Tutti

Dan

Dizionario di Storia (2010)

Dan Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, serva di Rachele. È l’eponimo di una tribù d’Israele, quella dei daniti, stanziati in origine tra Efraim, Beniamino e Giuda nella [...] pianura a O fino al mare. In seguito, serrati dagli Amoriti sulle montagne, i daniti furono costretti a cercarsi un nuovo territorio nella Palestina settentrionale, occupando nel retroterra di Sidone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ISRAELE – EPONIMO – SIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dan (1)
Mostra Tutti

Saul

Dizionario di Storia (2011)

Saul Primo re d’Israele (920-900 a.C. ca.). Ascese al trono per designazione divina (tramite il profeta Samuele, col quale entrò in contrasto) e per acclamazione popolare. Regnò su un territorio ristretto [...] (Beniamino ed Efraim), con una piccola corte familiare. Ottenne dapprima successi contro i filistei e gli amaleciti, ma venne sconfitto a Gelboe e si tolse la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALECITI – FILISTEI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saul (2)
Mostra Tutti

Manasse

Dizionario di Storia (2010)

Manasse Personaggio biblico, figlio di Giuseppe e di Asenet, da cui prende nome una delle tribù d’Israele. Secondo la tradizione biblica, essa occupava a occidente del Giordano la zona mediana della [...] Palestina, confinando a Sud con la tribù di Efraim e a Nord con quella di Issacar; a oriente del Giordano occupava una zona ancora più ampia, estendentesi da Mahanaim a Sud fino al Monte Hermon a Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI EFRAIM – PALESTINA – ISSACAR – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manasse (1)
Mostra Tutti

tribù

Enciclopedia on line

Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] ). La t. di Levi, per le sue attribuzioni sacerdotali, fu esclusa dal possesso territoriale, mentre dai due figli di Giuseppe, Efraim e Manasse, originarono due t. distinte. L’iniziale condizione autonoma delle t., che da sole o in piccole coalizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – SERVIO TULLIO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOLOGIA – TITO TAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribù (3)
Mostra Tutti

Zonara, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 11º - m. 1130 circa). Noto come storico per la ᾿Επιτομὴ ἱστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I Comneno (1118), Z. è considerato tra [...] Zimisce. Per i suoi pregi la storia di Z. servì di modello ai cronisti bizantini posteriori, Costantino Manasse, Michele Glica, Efraim, nonché agli storici slavi, essendo stata presto tradotta in serbo e in russo. Tra le altre opere di Z. vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – ALESSIO I COMNENO – GIOVANNI ZIMISCE – MICHELE GLICA – PATRISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zonara, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] scuole eretiche a vantaggio del progresso dell’unità cristiana nella dottrina. Nel commentare Sal 77,9-10: «I figli di Efraim, che tendono e scoccano l’arco, si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di Dio», afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali