SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] periodo di tempo pullulavano nella chiesa della Mesopotamia. Efrem ebbe vari discepoli, tra i quali emerse X compilò un Lessico importante della lingua siriaca. Di Michele il Siro va ricordata una Cronaca, finita nell'anno 1195.
Di rilievo per ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] monofisite, vale a dire la copta, abissina, siro-giacobita, armeno-gregoriana. Esse naturalmente chiamano sé 546, Severo fu definitivamente condannato e proscritto. Il patriarca Efrem, di Antiochia, ortodosso, lavorava intanto per ricondurre tutta la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] seguito, soprattutto nelle montagne a nord di Nisibi, in Beth Arabaye (monte Izla e Tur ‘Abdin).
Un personaggio importante è Efrem il Siro (o di Nisibi), nato intorno al 306 a Nisibi e morto nel 373. Nel 363, quando i romani cedono la città ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] ai loro successori arabi: tra di essi il medico e filosofo siro Sergio di Reshaina, Paolo di Egina (che studiava ad Alessandria strade diverse. Emigranti della Scuola di Nisibi, forse già con Efrem (303 ca.- 373), uno dei padri della Chiesa siriaca, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Museum e un antichissimo manoscritto del Patriarcato siro-ortodosso di Damasco contenente apparentemente alcune traduzioni
Infine Barebreo, affermando di riportare l'insegnamento di Efrem, enuncia la teoria delle sette potenze naturali già ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] fine del 537), è munito di attribuzioni civili eccezionali e installato sulla cattedra di San Marco, mentre Efrem, nell’aria siro-mesopotamica, assistito dal vescovo di Amid, Abraham bar Kaïli, riprende una brutale repressione. Presto gli «eutichiani ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Syrers Hymnen de Paradiso und contra Julianum, hrsg. von E. Beck, 2 voll., Louvain 1957. Per una traduzione italiana cfr. Efrem il Siro, Inni sul Paradiso, a cura di I. De Francesco, Milano 2006. Sui legami tra questi inni e le tradizioni ebraiche ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e con i mercati dell'Oriente, di cui il territorio siro-palestinese era il corridoio naturale di transito.Rilevante fu anche arabo per commissione dell'abate Isacco un libro attribuito a s. Efrem, da inviare al Sinai (Garitte, 1969a). Il 29 marzo 902 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di Halwan (Ḥalwān) nel VI sec., nella sua Causa della fondazione delle scuole. Malgrado quanto afferma l'autore siro, non è certo che Efrem sia stato il fondatore della Scuola di Edessa. Quando giunse nella città, dopo aver insegnato a Nisibi, egli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] sintetizzata dalle parole, frequentemente citate, del grande poeta e teologo Efrem (m. 373), che nei suoi Inni sulla fede esclamava:
Secondo la testimonianza di Barebreo (il grande enciclopedista e storico siro del XIII sec.), è tra il V e il VI ...
Leggi Tutto