L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] la città "vecchia" (Shahr-i Kohna), in parte rifatta nel corso della prima metà del XX secolo. Le mura, forse di impianto eftalita (V sec. d.C.), si conservano per un buon tratto a sud, sul Kuh-i Sher Darwaza. Quanto oggi sopravvive è tuttavia in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] lungo periodo di disordine sociale. Proprio in seguito alla conquista della Battriana e alle vittorie sui Sasanidi gli Eftaliti diedero avvio ad una loro coniazione, che all'inizio riprese fedelmente quella sasanide, discostandosene con il tempo fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] evento. Il monumento sembra essere stato distrutto poco tempo dopo la sua costruzione, forse nell'ambito della nuova avanzata degli stessi Eftaliti durante il regno di Peroz (458-484 d.C.), che culminò con la morte del sovrano e il loro dominio sul ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tribù unne che invasero l'Asia Centrale e parte dell'India tra il IV e il VI secolo e sui loro successori Eftaliti. Ad essi si sono spesso attribuiti la distruzione e l'abbandono di diversi siti, soprattutto sulla base delle descrizioni apocalittiche ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fino al 460 circa, quando il G. e tutto il resto dell'India nord-occidentale fu invaso dagli Unni bianchi o Eftaliti che, ovunque arrivarono, portarono rovina e distruzione.
Il viaggiatore cinese Fa-Hsien, che visitò la valle di Peshawar poco dopo l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e la fondazione di città come Kala-i Zal. Nel corso del IV sec. d.C. altri nomadi (Kidariti, Chioniti e poi Eftaliti) portarono nuovi conflitti in Battriana e una divisione del territorio: i Chioniti si attestarono a nord del tratto compreso fra ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] i reperti numismatici). Quando esso crolla definitivamente in seguito alle invasiani dei popoli detti Kidariti, Chioniti ed Eftaliti, si verifica in S. un frazionamento in piccoli stati di tipo feudale: tale situazione perdurerà fino alla conquista ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] è noto appartengono al periodo compreso fra il sec. 6° e l'8° d.C., epoca in cui, sotto il dominio eftalita prima e turco poi, raggiunse uno splendore eccezionale, testimoniato in special modo nella straordinaria produzione pittorica che adornava le ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] presenza degli influssi indiani) rende però non improbabile anche l'ipotesi che sia stata la rovinosa calata degli Unni Eftaliti (425 d. C.) ad interromperne per sempre il proseguimento. Vicino allo stūpa, scavato lungo il fianco di una collinetta ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] di quelli indiani.
L'ambiente storico portò alla fine del sec. IV d. C. al disfacimento dello Stato dei Kuṣāṇa. Gli Eftaliti che vennero a sostituire i Kuṣāṇa, crearono nell'Asia Centrale una nuova potenza. Sulla base di antiche tradizioni, nel nuovo ...
Leggi Tutto
terital
tèrital s. m. [comp. di (acido) ter(eftalico) e ital(iano)]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica ottenuta per condensazione dell’acido tereftalico e del glicol etilenico; si usa per tessuti che hanno, tra l’altro, la capacità...